12.07.2015 Views

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ESAME DI ANALISI NUMERICA (AN1) – 08.02.10<strong>Esercizi</strong>o 1.a) Descrivere i principali meto<strong>di</strong>, <strong>di</strong>retti o iterativi, per la soluzione <strong>di</strong> sistemi lineari conmatrice definita positiva (3 punti);b) enunciare e <strong>di</strong>mostrare il teorema <strong>di</strong> convergenza per il metodo <strong>di</strong> Jacobi (5 punti);c) fornire un esempio (anche 2 × 2) <strong>di</strong> matrice simmetrica e definita positiva, ma non a<strong>di</strong>agonale dominante (2 punti).<strong>Esercizi</strong>o 2.a) Enunciare e <strong>di</strong>mostrare il teorema <strong>di</strong> convergenza per il metodo delle corde (5 punti).b) In<strong>di</strong>viduare un intervallo utile per applicare il metodo delle corde all’equazione√ x + 4 sin x = 0nell’intorno della prima ra<strong>di</strong>ce positiva, e calcolare la costante <strong>di</strong> contrazione delmetodo (3 punti).<strong>Esercizi</strong>o 3.a) Enunciare e <strong>di</strong>mostrare la formula <strong>di</strong> rappresentazione dell’errore <strong>di</strong> interpolazione (6punti);b) considerando i due no<strong>di</strong> x 0 = −1 e x 1 = 0, maggiorare l’errore che si compie utilizzandoquesti no<strong>di</strong> per interpolare (con grado n = 1) una funzione sull’intervallo [0, 1](3 punti).<strong>Esercizi</strong>o 4.a) Enunciare e <strong>di</strong>mostrare il teorema <strong>di</strong> Polya (6 punti).b) Costruire la formula <strong>di</strong> quadratura che approssimi l’integrale∫ 10f(t)dtutilizzando i valori f(−1), f(0) (2 punti).c) basandosi sulla maggiorazione ottenuta nel punto 3.b, maggiorare a sua volta l’errore<strong>di</strong> quadratura (2 punti).187

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!