12.07.2015 Views

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ESONERO DI ANALISI NUMERICA (AN1) – 15.04.09<strong>Esercizi</strong>o 1.a) Descrivere il Metodo <strong>di</strong> Eliminazione <strong>di</strong> Gauss per un sistema lineare Ax = b e <strong>di</strong>mostrarela possibilitá <strong>di</strong> fattorizzare (a meno <strong>di</strong> una opportuna permutazione <strong>di</strong> righeP ) la matrice A nella forma LU (3+5 punti);b) dato il sistema lineare:{ x1 − 3x 2 + x 3 = −1−3x 1 + 5x 2 + 10x 3 = 125x 1 + x 2 − 3x 3 = 3costruire esplicitamente le matrici L, U, P nel corso del MEG (4 punti).<strong>Esercizi</strong>o 2.a) Dato un metodo iterativo generico nella forma x k+1 = T (x k ), e denotandone conL T < 1 la costante <strong>di</strong> contrazione, maggiorare l’errore della iterazione k–esima nel casoche siano noti (o stimabili) rispettivamente l’errore iniziale ‖x 0 − ¯x‖ o l’aggiornamento‖x k − x k−1 ‖ (2+2 punti);b) applicare il metodo <strong>di</strong> Jacobi al sistema lineare dell’esercizio prec<strong>ed</strong>ente, riscrivendole stime del punto a) con la costante <strong>di</strong> contrazione effettiva nella norma ‖ · ‖ ∞ (4punti)<strong>Esercizi</strong>o 3.a) Enunciare e <strong>di</strong>mostrare il teorema sull’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> convergenza per i meto<strong>di</strong> iterativinella forma x k+1 = g(x k ) <strong>ed</strong> applicarlo al metodo <strong>di</strong> Newton (5+2 punti);b) dato un metodo iterativo per l’equazione f(x) = 0, nella formax k+1 = x k + αf(x k ) βin<strong>di</strong>viduare delle scelte dei parametri α e β che permettano la convergenza del metodoin caso <strong>di</strong> una ra<strong>di</strong>ce ¯x doppia, <strong>ed</strong> applicare il metodo cosí ottenuto all’equazione(sin 2x − π )− sin x = 02intorno alla ra<strong>di</strong>ce ¯x = π/2, in<strong>di</strong>cando una scelta corretta dei parametri (possibilmentesenza ricorrere alla conoscenza della ra<strong>di</strong>ce) (4+4 punti).168

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!