12.07.2015 Views

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ESAME DI ANALISI NUMERICA (AN420) – 28.01.13<strong>Esercizi</strong>o 1.a) Enunciare e <strong>di</strong>mostrare il teorema <strong>di</strong> convergenza del metodo delle corde in <strong>di</strong>mensionen (5 punti);c) dato il sistema nonlineare {x21 + x 2 2 = 1x 2 = sin x 1e scelto un adeguato punto iniziale, scrivere un metodo delle corde per trovarne lasoluzione positiva (3 punti).<strong>Esercizi</strong>o 2.a) Enunciare e <strong>di</strong>mostrare il teorema <strong>di</strong> convergenza dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>scesa in ricercaesatta (6 punti);b) <strong>di</strong>mostrare che il metodo <strong>di</strong> Newton sod<strong>di</strong>sfa le ipotesi del teorema generale (5 punti).<strong>Esercizi</strong>o 3.a) Enunciare e <strong>di</strong>mostrare il teorema <strong>di</strong> convergenza per i meto<strong>di</strong> ad una passo (6 punti);b) dopo aver scritto un metodo generico <strong>di</strong> Runge–Kutta a due sta<strong>di</strong>, calcolarne le con<strong>di</strong>zioni<strong>di</strong> consistenza del secondo or<strong>di</strong>ne (5 punti).<strong>Esercizi</strong>o 4. Enunciare la con<strong>di</strong>zione delle ra<strong>di</strong>ci e verificare che il metodo multistep delpunto me<strong>di</strong>o la sod<strong>di</strong>sfa (4 punti).231

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!