12.07.2015 Views

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Soluzioni<strong>Esercizi</strong>o 3.c) Si ha Π 2 (π/2) = 3/4 (il valore esatto é cos π/2 = √ 2/2).<strong>Esercizi</strong>o 4.b) Si ottiene, con sei decimali, I 2 = 0.860664, I 3 = 1.042535 e I 4 = 0.944850 contro unvalore esatto <strong>di</strong> I = 1. Nonostante |I 4 − I| > |I 3 − I|, ci si aspetta la convergenza dellequadrature numeriche al valore esatto: infatti le quadrature gaussiane sod<strong>di</strong>sfano leipotesi del teorema <strong>di</strong> Polya, e la funzione |x| é continua.67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!