12.07.2015 Views

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ESAME DI ANALISI NUMERICA (AN420) – 08.06.12<strong>Esercizi</strong>o 1.a) Enunciare e <strong>di</strong>mostrare il teorema <strong>di</strong> convergenza per i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>scesa in ricercaesatta (6 punti);b) enunciate le opportune ipotesi, <strong>di</strong>mostrare che il metodo <strong>di</strong> Newton sod<strong>di</strong>sfa questoteorema generale (5 punti).<strong>Esercizi</strong>o 2. Enunciare e <strong>di</strong>mostrare il teorema <strong>di</strong> convergenza in n passi dei meto<strong>di</strong> CDper funzioni quadratiche (6 punti).<strong>Esercizi</strong>o 3. Descrivere i meto<strong>di</strong> del gra<strong>di</strong>ente e del rilassamento con proiezione, <strong>ed</strong>enunciarne i risultati <strong>di</strong> convergenza (4 punti).<strong>Esercizi</strong>o 4.a) Enunciare e <strong>di</strong>mostrare il teorema <strong>di</strong> convergenza per meto<strong>di</strong> ad un passo (6 punti);b) data, al variare <strong>di</strong> θ ∈ [0, 1], la famiglia <strong>di</strong> schemi numerici (detti θ–meto<strong>di</strong>)u k+1 = u k + h [ θf(x k , u k ) + (1 − θ)f(x k+1 , u k+1 ) ]determinarne il piú esplicitamente possibile la regione <strong>di</strong> stabilitá assoluta al variare<strong>di</strong> θ (5 punti);c) <strong>di</strong>mostrare che tutti gli schemi <strong>di</strong> questa famiglia sono consistenti (3 punti).225

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!