12.07.2015 Views

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Soluzioni<strong>Esercizi</strong>o 3.b) Ricor<strong>di</strong>amo che la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> stabilitá assoluta per gli schemi in questione si scrive|1 − (a 1 + a 2 )hλ + ba 2 h 2 λ 2 | ≤ 1e che per ottenere la consistenza (<strong>di</strong> primo or<strong>di</strong>ne) é necessario che a 1 + a 2 = 1.Ponendo per semplicitá hλ = t, ba 2 = α, si deve quin<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are la con<strong>di</strong>zione|1 − t + αt 2 | ≤ 1,cercando un intervallo del tipo [0, ¯t] in cui essa sia sod<strong>di</strong>sfatta, e massimizzando alvariare <strong>di</strong> α il valore ¯t. Consideriamo prima la <strong>di</strong>suguaglianza1 − t + αt 2 ≤ 1che é sod<strong>di</strong>sfatta per 0 ≤ t ≤ 1/α = ¯t 1 . Considerando poi la seconda <strong>di</strong>suguaglianza,1 − t + αt 2 ≥ −1,si ha che essa é identicamente sod<strong>di</strong>sfatta per α ≥ 1/8, <strong>ed</strong> é sod<strong>di</strong>sfatta nell’intervallo[0, 1 − √ ]1 − 8α= [0, ¯t 2 ]2αaltrimenti. Ora, osserviamo che ¯t 1 é decrescente rispetto ad α. Per α < 1/8, invece, ¯t 2é crescente rispetto ad α e si ha ¯t 2 < ¯t 1 , mentre per α ≥ 1/8 formalmente puó essereposto t 2 = +∞. Si ottiene quin<strong>di</strong> che ¯t = min(¯t 1 , ¯t 2 ) viene massimizzato appunto conla scelta α = 1/8, ovvero per quanto riguarda i parametri dello schema:a 1 + a 2 = 1, ba 2 = 1 8 .80

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!