12.07.2015 Views

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ESAME DI ANALISI NUMERICA (AN1) – 18.09.09<strong>Esercizi</strong>o 1.a) Descrivere il Metodo <strong>di</strong> Eliminazione <strong>di</strong> Gauss con le principali strategie <strong>di</strong> pivotazione,e calcolarne la complessitá (4+2 punti);b) descrivere l’algoritmo <strong>di</strong> fattorizzazione <strong>di</strong> Doolittle in assenza <strong>di</strong> pivotazione (3 punti).<strong>Esercizi</strong>o 2.a) Descrivere il metodo <strong>di</strong> Newton per la soluzione <strong>di</strong> equazioni scalari, e le sue principalivarianti (3 punti);b) applicare il metodo <strong>di</strong> Steffensen all’equazionex 2 − a = 0in modo che il calcolo <strong>di</strong> una iterazione abbia la minore complessitá possibile (4 punti).<strong>Esercizi</strong>o 3.a) Enunciare e <strong>di</strong>mostrare il teorema <strong>di</strong> convergenza delle interpolazioni in una basegenerica (6 punti);b) definire la costante <strong>di</strong> Lebesgue e calcolarla nell’intervallo [−1, 1] per una base <strong>di</strong>Lagrange <strong>di</strong> grado n = 1, prima nel caso in cui x 0 = −1, x 1 = 1, e poi nel caso in cuix 0 = −1/2, x 1 = 1/2 (2+2 punti).<strong>Esercizi</strong>o 4.a) Enunciare e <strong>di</strong>mostrare il teorema sul grado <strong>di</strong> precisione delle formule <strong>di</strong> Gauss–Legendre (6 punti);b) approssimare l’integrale∫ 40e −x√ x dxapplicando la formula <strong>di</strong> Gass–Legendre a tre no<strong>di</strong> (3 punti).178

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!