12.07.2015 Views

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Soluzioni<strong>Esercizi</strong>o 1.b) Seguendo lo stesso principio usato per la fattorizzazione LU, si ha( ∏ ) 2.det A = det L · det L t = (det L) 2 = l iiIl calcolo del determinante a partire dalla matrice fattorizzata richi<strong>ed</strong>e quin<strong>di</strong> la complessitásupplementare <strong>di</strong> n prodotti.<strong>Esercizi</strong>o 2.c) Dato che nel metodo <strong>di</strong> bisezione l’errore approssimativamente si <strong>di</strong>mezza ad ogniiterazione, si tratta <strong>di</strong> trovare un intervallo <strong>di</strong> applicazione del metodo delle cordeper il quale la costante <strong>di</strong> contrazione sia L < 1/2. Ad esempio si puó prendere[a, b] = [3/2, 2] (in questo intervallo la funzione cambia anche <strong>di</strong> segno), ottenendocon questa scelta la funzione <strong>di</strong> iterazione:g(x) = x − 437 (x3 − 5),per la quale si ha su [a, b] la costante <strong>di</strong> contrazioneL = max[a,b] |g′ (x)| = max[a,b]∣ 1 − 12 ∣ ∣∣∣37 x2 = |g ′ (2)| = 4837 − 1 ≈ 0.3.i<strong>Esercizi</strong>o 4.b) Si allude ovviamente al fatto che dalla positivitá dei pesi <strong>di</strong>scende che∑|α i | = ∑iiα i = b − ae questo permette <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare la prima ipotesi del teorema <strong>di</strong> Polya.123

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!