12.07.2015 Views

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ESAME DI ANALISI NUMERICA (AN1) – 16.02.09<strong>Esercizi</strong>o 1.a) Descrivere il Metodo <strong>di</strong> Eliminazione <strong>di</strong> Gauss e le principali strategie <strong>di</strong> pivotazione(4 punti);b) Dimostrare che nella fattorizzazione LU la matrice L é formata dai moltiplicatori (6punti).<strong>Esercizi</strong>o 2. Descrivere il metodo delle corde <strong>ed</strong> in<strong>di</strong>viduare un intervallo opportuno perapplicarlo al calcolo della ra<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> modulo massimo dell’equazionesin 1 x = 0(2+4 punti).<strong>Esercizi</strong>o 3. Descrivere e <strong>di</strong>mostrare la forma <strong>di</strong> Newton del polinomio interpolatore (6punti).<strong>Esercizi</strong>o 4. Considerato un polinomio <strong>di</strong> Hermite <strong>di</strong> grado 3 sull’intervallo [0, 1] nellaformaH 3 (x) = f(0)L 00 (x) + f ′ (0)L 01 (x) + f(1)L 10 (x) + f ′ (1)L 11 (x)a) enunciare le con<strong>di</strong>zioni che definiscono le funzioni <strong>di</strong> base L ij , e calcolare esplicitamentela forma <strong>di</strong> tali funzioni (2+4 punti);b) derivare dal punto prec<strong>ed</strong>ente una formula <strong>di</strong> quadratura nella formaI 3 (f; 0, 1) = w 00 f(0) + w 01 f ′ (0) + w 10 f(1) + w 11 f ′ (1)(4 punti);c) scrivere la espressione dell’errore <strong>di</strong> approssimazione e derivarne una stima il piúesplicita possibile per l’errore <strong>di</strong> quadratura (4 punti).165

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!