12.07.2015 Views

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Soluzioni<strong>Esercizi</strong>o 2.b) L’equazione si puó porre imme<strong>di</strong>atamente nella forma <strong>di</strong> punto fissox = cos xper cui una possibile proc<strong>ed</strong>ura iterativa <strong>di</strong> sostituzioni successive potrebbe esserex k+1 = cos x k .Si puó notare che poiché sup |g ′ (x)| = 1 il secondo membro non é una contrazione sututto R. Questo peró non é un problema se si pone x 0 in modo che ¯x < x 0 < π/2 (con¯x soluzione dell’equazione) in modo da evitare il punto π/2 in cui g ′ (x) = 1. In questomodo cos x é una contrazione nell’intorno sferico |x − ¯x| < |x 0 − ¯x|. Un’altra maniera<strong>di</strong> costruire una iterazione convergente é me<strong>di</strong>ante il metodo <strong>di</strong> Newton, ponendox k+1 = x k + cos x k − x ksin x k.Anche in questo caso una buona approssimazione iniziale puó essere scelta nell’intervallo[¯x, π/2], in cui la funzione cos x−x é decrescente e concava (in queste con<strong>di</strong>zioni,come é noto, il metodo <strong>di</strong> Newton converge in modo monotono). Il valore della ra<strong>di</strong>ce,con sei decimali esatti, é¯x = 0.739085.<strong>Esercizi</strong>o 3.c) In<strong>di</strong>cando con h il passo tra i no<strong>di</strong> e con m il numero <strong>di</strong> sottointervalli (<strong>di</strong> ampiezza2h) in cui si <strong>di</strong>vide l’intervallo [−π, π], si ha h = π/m <strong>ed</strong> il numero <strong>di</strong> no<strong>di</strong> é 2m + 1.Applicando la stima <strong>di</strong> errore piú semplice si ha|f − Π 2 | ≤ 8 sup |f ′′′ |h 3 = 4 3! 3 h3da cui si ottiene( 3 · 10−3h ≤≈ 0.090864che corrisponderebbe, tenendo conto che il numero <strong>di</strong> no<strong>di</strong> deve essere <strong>di</strong>spari, a 71no<strong>di</strong>. Se invece si stima la quantitá ‖ω 2 ‖ ∞ , che compare nella maggiorazione <strong>di</strong> errore,piú precisamente (ad esempio come nell’esercizio 2 del 29.09.99), si ottiene) 13‖ω 2 ‖ ∞ = 2h33 √ 3da cui|f − Π 2 | ≤ 2 sup |f ′′′ |3!3 √ h 3 =h33 9 √ 3 .Per questa strada la con<strong>di</strong>zione su h <strong>di</strong>viene(h ≤ 9 √ 3 · 10 −3) 1 3≈ 0.2498che corrisponde piú realisticamente a 27 no<strong>di</strong>.56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!