12.07.2015 Views

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ESAME DI ANALISI NUMERICA (AN2) – 14.09.00<strong>Esercizi</strong>o 1. Derivare la formula <strong>di</strong> fattorizzazione <strong>di</strong> Doolittle <strong>di</strong> una matrice quadrataA e <strong>di</strong>re in quale sequenza vanno considerati i suoi elementi (5 punti).<strong>Esercizi</strong>o 2.a) Dimostrare la formula <strong>di</strong> rappresentazione dell’errore <strong>di</strong> interpolazione (6 punti).b) Costruire la base dei polinomi <strong>di</strong> Lagrange <strong>di</strong> secondo grado relativi ai no<strong>di</strong> x 0 = 1,x 1 = 2, x 2 = 3 (3 punti).c) Stimare la norma ‖ω 2 ‖ ∞ per il polinomio ω 2 (x) relativo ai no<strong>di</strong> del punto prec<strong>ed</strong>ente(4 punti).<strong>Esercizi</strong>o 3.a) Basandosi sui polinomi costruiti nell’esercizio 2.b, calcolare i pesi <strong>di</strong> una formula <strong>di</strong>quadratura <strong>di</strong> Newton–Cotes aperta a tre no<strong>di</strong> sull’intervallo [0, 4h] (4 punti).b) Dire qual é il suo or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> precisione (2 punti).<strong>Esercizi</strong>o 4.a) Dato il seguente schema multistep (detto metodo <strong>di</strong> Simpson):u j+1 = u j−1 + h 3 [f(x j−1, u j−1 ) + 4f(x j , u j ) + f(x j+1 , u j+1 )](∗)<strong>di</strong>re se appartiene alla classe dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> Adams e dare una interpretazione euristicadella sua costruzione (2 punti).b) Utilizzando l’equazione <strong>di</strong> Volterra, <strong>di</strong>mostrare che ha or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> consistenza 4 (4 punti).c) Dato il sistema <strong>di</strong>fferenziale in R n :y ′ (x) = Ay(x)con A definita negativa, scrivere il sistema lineare che va risolto ad ogni passo delloschema (*) per trovare il vettore u j+1 e <strong>di</strong>re se sono necessarie (<strong>ed</strong> eventualmentequali) con<strong>di</strong>zioni sul passo h perché la matrice <strong>di</strong> tale sistema sia nonsingolare (2+3punti).29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!