12.07.2015 Views

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

) Si tratta <strong>di</strong> verificare che, data una funzione regolare u(x), si abbiau xx (x j ) = a −2 u(x j − 2h) + a −1 u(x j − h) + a 0 u(x j ) + a 1 u(x j + h) + a 2 u(x j + 2h) + o(1).(∗∗)Per <strong>di</strong>mostrare le con<strong>di</strong>zioni che portano alla consistenza (<strong>di</strong> fatto si tratta <strong>di</strong> provarela consistenza del primo or<strong>di</strong>ne, poiché il resto o(1) é in realtá O(h)) si parte daglisviluppi <strong>di</strong> Tayloru(x j ± h) = u(x j ) ± hu x (x j ) + h22 u xx(x j ) + O(h 3 )u(x j ± 2h) = u(x j ) ± 2hu x (x j ) + 2h 2 u xx (x j ) + O(h 3 ).Utilizzando questi sviluppi in (∗∗) e imponendo che il secondo membro coincida conu xx (x j ) a meno <strong>di</strong> infinitesimi (<strong>di</strong> primo or<strong>di</strong>ne), si ottengono le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> consistenza⎧⎨ a −2 + a −1 + a 0 + a 1 + a 2 = 0−2a −2 − a −1 + a 1 + 2a 2 = 0(∗ ∗ ∗)⎩2h 2 a −2 + h22 a −1 + h22 a 1 + 2h 2 a 2 = 1.c) I rapporti incrementali secon<strong>di</strong> utilizzati sono quello centrato in x j−1 ,e quello centrato in x j+1 ,u(x j−2 ) − 2u(x j−1 ) + u(x j )h 2 ,u(x j ) − 2u(x j+1 ) + u(x j+2 )h 2 .Effettuando la me<strong>di</strong>a aritmetica dei due, come richiesto dall’esercizio, si ottiene laapprossimazioneu xx (x j ) ≈ 12h 2 u(x j−2) − 1 h 2 u(x j−1) + 1 h 2 u(x j) − 1 h 2 u(x j+1) + 12h 2 u(x j+2)che é nella forma <strong>di</strong> una <strong>di</strong>fferenza centrata a cinque punti e sod<strong>di</strong>sfa il sistema (∗ ∗ ∗)delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> consistenza (come é imme<strong>di</strong>ato verificare).d) Osserviamo intanto che il sistema (∗ ∗ ∗) ammette infinite soluzioni, é quin<strong>di</strong> verosimileche ci sia margine per ottenere un or<strong>di</strong>ne piú alto <strong>di</strong> consistenza. Utilizzandoun termine in piú negli sviluppi <strong>ed</strong> annullando il termine <strong>di</strong> derivata terza nella approssimazione(questo permette <strong>di</strong> ottenere un resto infinitesimo <strong>di</strong> secondo or<strong>di</strong>ne),si ottiene la ulteriore con<strong>di</strong>zione da aggiungere al sistema (∗ ∗ ∗):− 4 3 a −2 − 1 6 a −1 + 1 6 a 1 + 4 3 a 2 = 0.D’altra parte, si verifica facilmente che la formula costruita al punto (c) sod<strong>di</strong>sfa anchequesta ultima con<strong>di</strong>zione, <strong>ed</strong> é quin<strong>di</strong> consistente (almeno) con or<strong>di</strong>ne 2.76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!