12.07.2015 Views

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Soluzioni<strong>Esercizi</strong>o 1.b) Si ha A = LL t con⎛L = ⎝ 5 0 0⎞2 1 0 ⎠ .3 1 3<strong>Esercizi</strong>o 2.b) La ra<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> questa equazione (come si puó verificare con una tabulazione sommaria)é compresa tra 3/2 e 2. Utilizzando ad esempio questi due punti come estremi per ilmetodo delle corde, si ottiene f(a) = f(1.5) = −1.375, f(b) = f(2) = 1, e la funzione<strong>di</strong> iterazione del metodo delle corde (calcolata con sei decimali) ha perció la formag(x) = x − 0.210526 f(x).Nell’intervallo considerato, la sua derivata g ′ (x) é decrescente e non ha estremi interni,si ha quin<strong>di</strong>−0.473682 = g ′ (2) ≤ g ′ (x) ≤ g ′ (1.5) = 0.421054<strong>ed</strong> il metodo é convergente.<strong>Esercizi</strong>o 3.b) Messa la retta nella forma y = ax + b, il sistema delle equazioni normali é⎧⎪⎨a ∑ x 2 i + b ∑ x i = ∑ x i y iiii⎪⎩a ∑ ix i + b ∑ i1 = ∑ iy icioé, con i dati della tabella,{ 6.9 a − 0.6 b = −6.02−0.6 a + 7 b = −0.4la cui soluzione, con sei cifre decimali, é a = −0.884022, b = −0.132916.c) In<strong>di</strong>cata con A = Φ t Φ la matrice del sistema, si haA −1 = 147.94( )7 0.6.0.6 6.9e calcolando il con<strong>di</strong>zionamento ad esempio nella norma ‖ · ‖ ∞ ,K ∞ (A) = ‖A‖ ∞ ‖A −1 ‖ ∞ = 7.6247.94 ≈ 1.205.137

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!