12.07.2015 Views

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Soluzioni<strong>Esercizi</strong>o 1.a) Proc<strong>ed</strong>endo come nell’esercizio 1 del 15.04.04, e ricordando che la matrice su cui sista operando non é A bensí A (i) , si ha⎛1T i =⎜⎝. ..1− a(i) i+1,ia (i)ii.− a(i) nia (i)iiin cui si sono in<strong>di</strong>cati solo gli elementi non nulli, e la colonna mo<strong>di</strong>ficata della matriceidentitá é la i–sima.b) Supponiamo j > i e consideriamo il prodotto T = T j T i con lo stesso or<strong>di</strong>ne con cuiviene effettuata l’eliminazione delle variabili. La struttura delle matrici implica chegli unici elementi non nulli del prodotto, oltre agli elementi unitari sulla <strong>di</strong>agonale,sono gli elementi del triangolo inferiore, sulle colonne i e j. Poiché le prime j righ<strong>ed</strong>ella matrice T j corrispondono a quelle della matrice identitá, le prime j righe <strong>di</strong> Tcorrispondono a quelle della matrice T i . Sulla generica riga k–esima <strong>di</strong> T j , con k > j,gli elementi non nulli sono quelli nelle colonne j e k, mentre sulla l–esima colonna <strong>di</strong>T i gli elementi non nulli sono l’elemento l–esimo e, se l = i, tutti i successivi. Perk > j si ha quin<strong>di</strong>⎧0 se l ≠ i, j, ka⎪⎨(j) a (i)kj ji− a(i)at kl =(j) a (i)kise l = ia (i)jj ii ii− a(j) kjse l = j⎪⎩a (j)jj1 se l = k.. ..⎞⎟⎠1c) In<strong>di</strong>cata con C la matrice prodotto, si tratta <strong>di</strong> verificare che⎛1C =⎜⎝. ..1− a(i) i+1,ia (i)ii.− a(i) nia (i)ii. ..⎞ ⎛1⎟ ⎜⎠ ⎝1. ..1a (i)i+1,ia (i)ii.a (i)nia (i)ii. ..⎞= I.⎟⎠1Ora, é del tutto ovvio che le prime i righe della matrice C coincidano con quelle dellamatrice identica. Per la generica riga k–sima, con k > i, gli elementi non nulli nei due103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!