12.07.2015 Views

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ESONERO DI ANALISI NUMERICA (AN2) – 09.11.01<strong>Esercizi</strong>o 1.a) Descrivere i principali meto<strong>di</strong> per la soluzione <strong>di</strong> equazioni nonlineari in R, con enfasiparticolare sui meto<strong>di</strong> che non richi<strong>ed</strong>ono il calcolo delle derivate e sulle proprietá <strong>di</strong>convergenza (6 punti).b) Si supponga <strong>di</strong> dover approssimare, nell’intervallo [0, 5] le ra<strong>di</strong>ci della equazionesin 1 x = 0me<strong>di</strong>ante il metodo delle corde, prec<strong>ed</strong>uto da una fase <strong>di</strong> tabulazione con passo ∆x =0.01. Si supponga inoltre che il metodo delle corde venga <strong>di</strong>rettamente applicato suogni sottointervallo <strong>di</strong> tabulazione in cui avviene un cambio <strong>di</strong> segno della funzione.Basandosi sul fatto che in ogni sottointervallo ci sia un solo cambio <strong>di</strong> segno e sullacontrattivitá del metodo delle corde, stimare quante ra<strong>di</strong>ci vengono calcolate in modoatten<strong>di</strong>bile (6 punti).<strong>Esercizi</strong>o 2.a) Scrivere esplicitamente il metodo <strong>di</strong> Horner per il calcolo delle ra<strong>di</strong>ci del polinomiof(x) = x 3 + 2x 2 + x + 3 (4 punti).b) Dare un punto iniziale x 0 per il quale il metodo sia sicuramente convergente (3 punti).<strong>Esercizi</strong>o 3. Enunciare e <strong>di</strong>mostrare il teorema <strong>di</strong> convergenza per il metodo <strong>di</strong> <strong>di</strong>scesadel gra<strong>di</strong>ente con ricerca esatta (6 punti).<strong>Esercizi</strong>o 4.a) Descrivere il metodo del rilassamento proiettato <strong>ed</strong> enunciarne il teorema <strong>di</strong> convergenza(4 punti).b) Scrivere esplicitamente il metodo del rilassamento proiettato per il problema min S f(x),conf(x) = (x 1 + 5) 2 + 5(x 2 − 2) 2 + x 1 x 2 , S = {x ∈ R n : x 1 ≤ 1, −1 ≤ x 2 ≤ 0}<strong>di</strong>scutendo preventivamente la sua applicabilitá (4 punti).37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!