12.07.2015 Views

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Soluzioni<strong>Esercizi</strong>o 2.b) Definendo ad esempio f(x) = e x − 2 cos x, si ha che per il metodo <strong>di</strong> bisezione ébanalmente accettabile l’intervallo [0, π/2], <strong>ed</strong> infatti f(0) = −1, f(π/2) = e π/2 > 0.Tale intervallo é in effetti accettabile anche per il metodo delle corde. Scritta lafunzione <strong>di</strong> iterazione comesi ha α ≈ 0.27, <strong>ed</strong> inoltreg(x) = x − αf(x) = x −π/2f(π/2) − f(0) f(x),g ′ (x) = 1 − αf ′ (x) = 1 − α(e x + 2 sin x).Poiché nell’intervallo considerato si ha 1 ≤ e x + 2 sin x ≤ e π/2 + 2 ≈ 6.81, si ha ancheper la costante <strong>di</strong> contrazione la maggiorazionemax[0,π/2] |g′ (x)| = |g ′ (π/2)| = 1 − α(e π/2 + 2) ≈ 0.84.Il metodo delle corde é quin<strong>di</strong> convergente anche se non particolarmente efficiente.<strong>Esercizi</strong>o 3.c) L’esercizio é analogo al 3.c del 03.02.03. In<strong>di</strong>chiamo con H l’ampiezza dei sottointervalli<strong>di</strong> interpolazione e con h = H/2 il passo tra i no<strong>di</strong>. Si puó maggiorare l’errore <strong>di</strong>interpolazione come|f(x) − Π 2,H (x)| ≤ max [0,10] |f ′′′ (ξ)|‖ω 2 ‖ ∞ ≤ 10 −36dove max [0,10] |f ′′′ (ξ)| = 1. Maggiorando ‖ω 2 ‖ ∞ con H 3 = 8h 3 si ottieneh ≤ (0.75 · 10 −3 ) 1/3 ≈ 0.091che corrisponde a 111 no<strong>di</strong>. Se per ‖ω 2 ‖ ∞ si utilizza la stima piú precisa, si ha lacon<strong>di</strong>zioneh ≤ (9 √ 3 · 10 −3 ) 1/3 ≈ 0.25corrispondente a 41 no<strong>di</strong>.149

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!