12.07.2015 Views

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ESAME DI ANALISI NUMERICA (AN410) – 10.09.12<strong>Esercizi</strong>o 1.a) Descrivere i principali meto<strong>di</strong> iterativi per la soluzione <strong>di</strong> sistemi lineari <strong>ed</strong> enunciarnei risultati <strong>di</strong> convergenza (3 punti);b) <strong>di</strong>mostrare il risultato relativo al meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> Richardson (5 punti);c) dato un sistema lineare con matriceA =(3)−1−1 4calcolare il valore del passo β nel metodo <strong>di</strong> Richardson in modo che la costante <strong>di</strong>contrazione del metodo nella norma ‖ · ‖ 2 sia minima (3 punti).<strong>Esercizi</strong>o 2.a) Enunciare e <strong>di</strong>mostrare il teorema <strong>di</strong> convergenza per il metodo delle corde (5 punti);b) Data l’equazionesin x + e −x = 0,determinare un intervallo [a, b] per applicare il metodo delle corde nell’intorno dellaprima ra<strong>di</strong>ce positiva, in modo che converga piú velocemente del metodo <strong>di</strong> bisezione(4 punti).<strong>Esercizi</strong>o 3.a) Descrivere la strategia <strong>di</strong> approssimazione per errore quadratico minimo (4 punti);b) si costruisca la approssimazione <strong>di</strong> errore quadratico minimo nella forma y = ae −xper la tabella <strong>di</strong> puntix iy i0 2.30.5 1.61 1.21.5 0.72 0.52.5 0.2calcolando il valore del parametro a (3 punti).<strong>Esercizi</strong>o 4.Enunciare e <strong>di</strong>mostrare il teorema <strong>di</strong> Polya (6 punti).228

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!