12.07.2015 Views

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Soluzioni<strong>Esercizi</strong>o 1.b) Si effettua preventivamente uno scambio tra le prime due righe in modo da portare glielementi piú gran<strong>di</strong> sulla <strong>di</strong>agonale. Scritto il metodo <strong>di</strong> Jacobi per questo sistema, lamarice <strong>di</strong> iterazione risulta essere⎛⎞B = ⎝0 −1/3 −1/3−3/4 0 −1/2 ⎠0 −2/3 0per la quale ‖B‖ ∞ = 5/4, ‖B‖ 1 = 1. Il metodo non é quin<strong>di</strong> contrattivo nella norma‖·‖ ∞ (cosa che si poteva anche d<strong>ed</strong>urre dal fatto che A non puó essere resa a <strong>di</strong>agonal<strong>ed</strong>ominante), mentre é al limite nella norma ‖ · ‖ 1 .<strong>Esercizi</strong>o 4.b) I no<strong>di</strong> <strong>ed</strong> i pesi, calcolati con sei decimali e riportati all’intervallo [0, 4], valgonox 0 = 0.277728, x 1 = 1.320038, x 2 = 2.679962, x 3 = 3.722272,α 0 = 0.69571, α 1 = 1.30429, α 2 = 1.30429, α 3 = 0.69571,<strong>ed</strong> il valore corrispondente fornito dalla quadratura <strong>di</strong> Gauss–Legendre, sempre consei decimali, é I 3 = 1.523121.162

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!