12.07.2015 Views

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ESONERO DI ANALISI NUMERICA (AN410) – 01.06.11<strong>Esercizi</strong>o 1.a) Enunciare e <strong>di</strong>mostrare il teorema <strong>di</strong> rappresentazione dell’errore <strong>di</strong> interpolazione, e<strong>di</strong>n<strong>di</strong>care le principali maggiorazioni dell’errore che ne derivano (6+2 punti);b) Data la funzione f(x) = cos x in [0, π], se ne consideri l’interpolazione composita <strong>di</strong>grado n = 1 a tratti, utilizzando i no<strong>di</strong> (non equi<strong>di</strong>stanti) x = 0, π/4, 3π/4, π. Simaggiori l’errore <strong>di</strong> interpolazione in modo il piú accurato possibile (5 punti).<strong>Esercizi</strong>o 2.a) Descrivere la strategia <strong>di</strong> approssimazione tramite polinomio <strong>di</strong> Hermite (4 punti);b) Scrivere la base <strong>di</strong> Hermite nel caso <strong>di</strong> una interpolazione sull’intervallo [0, 1] in cui siimponga in x 0 = 0 il valore della sola interpolata <strong>ed</strong> in x 1 = 1 il valore dell’interpolatae della sua derivata (4 punti);c) Derivare dal punto prec<strong>ed</strong>ente una formula <strong>di</strong> quadratura nella forma(3 punti).I 2 (f; 0, 1) = αf(x 0 ) + βf(x 1 ) + γf ′ (x 1 )<strong>Esercizi</strong>o 3.a) Enunciare e <strong>di</strong>mostrare il teorema <strong>di</strong> Polya (6 punti);b) Integrare la funzione{f(x) = 1 se |x| ≤ 0.50 altrimentisull’intervallo [−1, 1] con formule <strong>di</strong> Gauss–Legendre a 3, 4, 5, 6 no<strong>di</strong> (4 punti).210

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!