12.07.2015 Views

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Soluzioni<strong>Esercizi</strong>o 1.c) La funzione penalizzata puó essere definita in modo standard comef ε (x) = −x 1 + 1 ε (x2 1 + 2x 2 2 − 1) 2 .d) Le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stazionarietá sono quin<strong>di</strong>⎧⎨ ∂f ε∂x 1= −1 + 4 ε (x3 1 + 2x 1 x 2 2 − x 1 ) = 0⎩ ∂f ε∂x 2= 8 ε (x2 1x 2 + 2x 3 2 − x 2 ) = 0e trattandosi <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> terzo grado, non é possibile trovare espicitamente unasoluzione (a parte la ovvia con<strong>di</strong>zione x 2 = 0). Per dare un or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> grandezza delcon<strong>di</strong>zionamento della Hessiana, si potrebbe provare a calcolarla invece nel punto <strong>di</strong>minimo del problema esatto, che é in (1, 0). La matrice Hessiana é data daH fε (x 1 , x 2 ) = 4 εe calcolandola nel minimo si ottiene(3x21 + 2x 2 2 − 1 4x 1 x 2)4x 1 x 2 2x 2 1 + 12x 2 2 − 2H fε (1, 0) = 4 ε( )2 0.0 0Trattandosi <strong>di</strong> una matrice singolare, il suo numero <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento é infinito.Nel punto <strong>di</strong> minimo del problema penalizzato, la derivata parziale seconda fattadue volte rispetto a x 2 sarebbe stata invece nonnulla, e la matrice Hessiana sarebberisultata <strong>di</strong>agonale. D’altra parte, la <strong>di</strong>fferenza tra il minimo vincolato esatto x ∗ equello penalizzato x ∗ ε (si v<strong>ed</strong>a ad esempio l’esercizio 2.c del 04.06.99) ha or<strong>di</strong>neNel minimo penalizzato si ha quin<strong>di</strong>H fε (x ∗ ε) = 4 ε‖x ∗ − x ∗ ε‖ = O(ε).( ) (2 + O(ε) 08= ε + O(1) 0),0 O(ε) 0 O(1)e dato che la matrice é <strong>di</strong>agonale, il numero <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento coincide con il rapportotra gli autovalori, da cui K(H fε ) = O(1/ε).<strong>Esercizi</strong>o 3.183

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!