12.07.2015 Views

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ESAME DI ANALISI NUMERICA (AN1) – 23.01.06<strong>Esercizi</strong>o 1.a) Descrivere l’algoritmo <strong>di</strong> Eliminazione <strong>di</strong> Gauss, nella versione con pivotazione parziale(3 punti);b) <strong>di</strong>mostrare che nella fattorizzazione LU <strong>di</strong> una matrice il fattore L ha per elementifuori <strong>di</strong>agonale i moltiplicatori (5 punti).<strong>Esercizi</strong>o 2.a) Dare una panoramica dei principali meto<strong>di</strong> iterativi per equazioni scalari nella formax k+1 = g(x k ) (3 punti);b) enunciare e <strong>di</strong>mostrare il teorema relativo all’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> convergenza <strong>di</strong> tali meto<strong>di</strong> <strong>ed</strong>applicarlo al metodo <strong>di</strong> Newton (5 punti);c) intendendo trovare le ra<strong>di</strong>ci dell’equazionex + tan x = 0,con il metodo <strong>di</strong> Newton, stu<strong>di</strong>are il problema <strong>di</strong> scegliere l’approssimazione inizialex 0 a seconda della ra<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> interesse, in modo che il metodo sia convergente (3 punti).<strong>Esercizi</strong>o 3.a) Descrivere la strategia <strong>di</strong> approssimazione per Errore Quadratico Minimo (3 punti);b) Data la tabellax iy i−1.0 −0.2−0.5 0.80.0 0.60.5 −0.11.0 1.1costruire il sistema lineare che definisce la approssimazione nella base φ 1 (x) = 1,φ 2 (x) = x, φ 3 (x) = sin(πx) (5 punti).<strong>Esercizi</strong>o 4.a) Enunciare e <strong>di</strong>mostrare il teorema <strong>di</strong> convergenza delle formule <strong>di</strong> Newton–Cotes composite(6 punti);b) dare la forma composita della formula <strong>di</strong> NC aperta <strong>di</strong> grado 1 <strong>ed</strong> integrare con questaformula la funzione sin x in [0, π] utilizzando due sottointervalli (3 punti).126

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!