12.07.2015 Views

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ESONERO DI ANALISI NUMERICA (AN420) – 01.06.12<strong>Esercizi</strong>o 1.a) Descrivere la strategia della penalizzazione per i problemi <strong>di</strong> minimizzazione vincolata(3 punti);b) enunciarne e <strong>di</strong>mostrarne il relativo teorema <strong>di</strong> convergenza (5 punti).Dato il problema <strong>di</strong> minimizzazione vincolata min S f(x), conf(x) = e x 1+x 2<strong>ed</strong> S dato dal quadrante positivo <strong>di</strong> R 2 ,c) scriverne la versione penalizzata (3 punti);d) definirne opportunamente una funzione lagrangiana per il metodo <strong>di</strong> Uzawa (3 punti).<strong>Esercizi</strong>o 2.a) Enunciarne la nozione <strong>di</strong> consistenza (e suo or<strong>di</strong>ne) per gli schemi ad un passo, e quella<strong>di</strong> zero-stabilitá per il caso generale (2+2 punti);b) <strong>di</strong>mostrare che negli schemi ad un passo l’ipotesi <strong>di</strong> lipschitzianitá implica la zerostabilitá(4 punti);c) verificare l’ipotesi <strong>di</strong> lipschitzianitá per il metodo <strong>di</strong> Crank–Nicolson (2 punti).<strong>Esercizi</strong>o 3.a) Descrivere la strategia generale <strong>di</strong> costruzione dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> Adams (3 punti);b) costruire il metodo <strong>di</strong> Adams esplicito a due passi (3 punti).c) verificarne consistenza e zero-stabilitá (3+2 punti).223

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!