12.07.2015 Views

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ESAME DI ANALISI NUMERICA (AN2) – 10.07.00<strong>Esercizi</strong>o 1.a) Descrivere il metodo <strong>di</strong> eliminazione <strong>di</strong> Gauss nelle versioni con pivoting parziale etotale (5 punti);b) Scriverne un <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> flusso, sempre per le due versioni (3 punti);c) Calcolare la complessitá dell’algoritmo nei due casi (3 punti).<strong>Esercizi</strong>o 2.a) Calcolare la posizione dei no<strong>di</strong> <strong>di</strong> Chebyshev x 0 , x 1 ∈ [−1, 1] minimizzando la norma‖ω 1 ‖ ∞ del polinomio ω 1 = (x − x 0 )(x − x 1 ) (Suggerimento: x 0 = −x 1 ) (5 punti).b) Stimare l’errore <strong>di</strong> interpolazione per un polinomio interpolatore Π 1 (x) costruito sutali no<strong>di</strong>, per la funzione f(x) = sin(x) in [−1, 1] (3 punti).c) Stimare l’errore <strong>di</strong> interpolazione per una posizione generica dei no<strong>di</strong> in [−1, 1] (2punti).<strong>Esercizi</strong>o 3. Dimostrare la convergenza delle formule <strong>di</strong> Newton–Cotes composite (5punti).<strong>Esercizi</strong>o 4. Dato un generico metodo <strong>di</strong> Runge–Kutta a due sta<strong>di</strong>:a) Dimostrare la consistenza e la stabilitá assoluta del metodo <strong>di</strong> Crank–Nicolson (3+3punti);b) Scrivere esplicitamente il metodo <strong>di</strong> Crank–Nicolson (con soluzione esatta del sistema<strong>di</strong> equazioni) per il sistema <strong>di</strong>fferenziale(4 punti).{ẋ = ax + byẏ = cx + dy25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!