12.07.2015 Views

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ESAME DI ANALISI NUMERICA (AN2) – 20.01.04<strong>Esercizi</strong>o 1.a) Esporre le principali strategie <strong>di</strong> scelta delle <strong>di</strong>rezioni e dei passi <strong>di</strong> ricerca nei meto<strong>di</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong>scesa per la minimizzazione <strong>di</strong> funzioni (4 punti);b) enunciare e <strong>di</strong>mostrare il teorema <strong>di</strong> convegenza per il metodo <strong>di</strong> massima <strong>di</strong>scesa inricerca esatta (6 punti).<strong>Esercizi</strong>o 2. Enunciare e <strong>di</strong>mostrare il teorema <strong>di</strong> convergenza per il metodo dellepotenze (6 punti).<strong>Esercizi</strong>o 3.a) Dare la forma generica <strong>di</strong> un metodo <strong>di</strong> Runge–Kutta esplicito a due sta<strong>di</strong>, derivandole con<strong>di</strong>zioni per ottenere consistenza del secondo or<strong>di</strong>ne (3 punti);b) trovare il valore dei parametri del metodo per cui (eventualmente rinunciando al secondoor<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> consistenza) l’intervallo <strong>di</strong> stabilitá assoluta é piú grande (4 punti).<strong>Esercizi</strong>o 4.a) Enunciare e <strong>di</strong>mostrare il teorema <strong>di</strong> equivalenza <strong>di</strong> Lax–Richtmeyer (6 punti);b) Dimostrare consistenza e stabilitá della approssimazione per <strong>di</strong>fferenze seconde centrat<strong>ed</strong>ella equazione del calore (3+3 punti).79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!