12.07.2015 Views

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ESONERO DI ANALISI NUMERICA (AN420) – 21.05.13<strong>Esercizi</strong>o 1.a) Descrivere i principali meto<strong>di</strong> duali per la soluzione <strong>di</strong> problemi <strong>di</strong> minimizzazionevincolata <strong>ed</strong> enunciarne i risultati <strong>di</strong> convergenza (4 punti);b) <strong>di</strong>mostrare il teorema convergenza relativo al metodo <strong>di</strong> penalizzazione (5 punti).<strong>Esercizi</strong>o 2.a) Enunciare e <strong>di</strong>mostrare il teorema <strong>di</strong> convergenza dei meto<strong>di</strong> ad un passo (7 punti);b) applicarlo verificando or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> consistenza e zero-stabilitá per il metodo <strong>di</strong> Crank–Nicolson (4 punti).<strong>Esercizi</strong>o 3.a) Descrivere i meto<strong>di</strong> a piú passi, darne alcuni esempi <strong>di</strong> costruzione <strong>ed</strong> enunciarne iprincipali risultati teorici (5 punti).Dato un metodo nella formau k+1 = a 0 u k + a 1 u k−1 + h 2 (f(x k, u k ) + f(x k+1 , u k+1 ))b) fornire una scelta dei parametri a 0 e a 1 per cui lo schema é del secondo or<strong>di</strong>ne estu<strong>di</strong>arne consistenza, zero-stabilitá e stabilitá assoluta (6 punti);c) <strong>di</strong>re se al variare <strong>di</strong> a 0 e a 1 é possibile ottenere uno schema del terzo or<strong>di</strong>ne (3 punti).234

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!