12.07.2015 Views

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ESONERO DI ANALISI NUMERICA (AN410) – 05.04.12<strong>Esercizi</strong>o 1.a) Descrivere il Metodo <strong>di</strong> Eliminazione <strong>di</strong> Gauss con pivotazione (4 punti);b) <strong>di</strong>mostrare che nella fattorizzazione LU la matrice L é costituita dai moltiplicatori (6punti).<strong>Esercizi</strong>o 2.a) Descrivere i principali meto<strong>di</strong> iterativi per la soluzione <strong>di</strong> sistemi lineari <strong>ed</strong> enunciarnei risultati <strong>di</strong> convergenza (4 punti);b) <strong>di</strong>mostrare il teorema <strong>di</strong> convergenza relativo al metodo <strong>di</strong> Richardson (5 punti);c) <strong>di</strong>mostrare che non esiste alcun valore del passo β tale da far convergere il metodo <strong>di</strong>Richardson in sistemi con matrici simmetriche indefinite (4 punti).<strong>Esercizi</strong>o 3.a) Enunciare e <strong>di</strong>mostrare il teorema <strong>di</strong> convergenza per il metodo delle corde (5 punti);b) data l’equazionearctan x − x 2 = 0,trovare un intervallo adatto a costruire un metodo delle corde convergente alla ra<strong>di</strong>cestrettamente positiva (4 punti);c) <strong>di</strong>re se isolando <strong>di</strong>rettamente la variabile x in (∗) puó essere ottenuto un metodoiterativo (nella forma x k+1 = g(x k )) convergente alla stessa ra<strong>di</strong>ce (4 punti);(∗)220

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!