12.07.2015 Views

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Soluzioni<strong>Esercizi</strong>o 2.a) Scritta l’equazione nella forma f(x) = sin x − e −x = 0, il metodo <strong>di</strong> Newton ha laformax k+1 = x k − sin x k − e −x kcos x k + e −x .kLa ra<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> modulo minore é localizzata nell’intervallo [0, π/2] in cui sin x é crescentee concava, mentre e −x é decrescente e convessa. La loro <strong>di</strong>fferenza f(x) é quin<strong>di</strong>crescente e concava, e per ottenere convergenza monotona basta scegliere x 0 a sinistradella ra<strong>di</strong>ce (ad esempio, x 0 = 0).b) Per un metodo a convergenza quadratica si ha|x k+1 − ¯x| ≤ 1 2 max |g′′ (x)| |x k − ¯x| 2dove il max é calcolato in un intorno della soluzione ¯x.<strong>Esercizi</strong>o 3.b) Si sviluppa l’espressione dello scarto quadratico, ottenendor(ȳ) = ∑ i(y i − ȳ) 2 = ∑ iy 2 i − 2ȳ ∑ iy i + mȳ 2 ,in cui l’ultimo termine corrisponde alla sommatoria ∑ i ȳ2 . Derivando rispetto a ȳ sihar ′ (ȳ) = 2mȳ − 2 ∑ y i ,i<strong>ed</strong> uguagliando questa derivata a zero si ottiene l’espressione della me<strong>di</strong>a aritmetica(che é l’unico punto <strong>di</strong> minimo).<strong>Esercizi</strong>o 4.b) Con sei decimali si ha, rispettivamente, I 1,5 (f, 0, 10) = 0.217651 e I 2,5 (f, 0, 10) =0.486917.164

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!