12.07.2015 Views

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ESAME DI ANALISI NUMERICA (AN1) – 12.07.04<strong>Esercizi</strong>o 1.a) Enunciare e <strong>di</strong>mostrare il teorema <strong>di</strong> convergenza per il metodo iterativo <strong>di</strong> Jacobi (5punti);b) calcolare, in funzione del parametro α ∈ R, la costante <strong>di</strong> contrazione del metodo perun sistema lineare con matrice data daA =nelle norme ‖ · ‖ 1 e ‖ · ‖ ∞ (3+3 punti).⎛⎝ 2α 2 1−α 5 21 1 α<strong>Esercizi</strong>o 2.a) Esporre e confrontare i principali meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> soluzione <strong>di</strong> equazioni scalari nonlineari(4 punti);b) Enunciare e <strong>di</strong>mostrare il teorema <strong>di</strong> convergenza per il metodo <strong>di</strong> bisezione (5 punti).<strong>Esercizi</strong>o 3.a) Enunciare e <strong>di</strong>mostrare il teorema <strong>di</strong> rappresentazione dell’errore <strong>di</strong> interpolazione (6punti);b) suppponendo <strong>di</strong> interpolare una funzione con or<strong>di</strong>ne n = 3, 5, 7 in [−1, 1], determinareil valore massimo della quantitá |ω n | nel sottointervallo compreso tra i due no<strong>di</strong> centrali(4 punti);c) generalizzare ad un or<strong>di</strong>ne n <strong>di</strong>spari qualsiasi (3 punti).<strong>Esercizi</strong>o 4. Esporre i principi generali <strong>di</strong> costruzione <strong>ed</strong> uso delle formule <strong>di</strong> quadratura<strong>di</strong> Newton–Cotes (4 punti).⎞⎠91

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!