12.07.2015 Views

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ESONERO DI ANALISI NUMERICA (AN1) – 01.06.10<strong>Esercizi</strong>o 1.a) Esporre la strategia <strong>di</strong> approssimazione per errore quadratico minimo e la costruzion<strong>ed</strong>el sistema delle equazioni normali (4 punti);b) data la seguente tabella <strong>di</strong> temperature rilevate in funzione dell’ora:x T (x)3 10.16 10.39 14.812 16.615 16.318 14.221 12.124 11.0scrivere il sistema delle equazioni normali associato alla loro approssimazione <strong>di</strong> errorequadratico minimo nella baseφ 1 (x) = 1,φ 2 (x) = sin πx12 , φ 2(x) = cos πx12(5 punti);c) costruire la tabella delle <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong>vise della funzione T fino al secondo or<strong>di</strong>ne,segnalando la eventuale per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> cifre significative per sottrazione (4 punti).<strong>Esercizi</strong>o 2.a) Enunciare e <strong>di</strong>mostrare il teorema <strong>di</strong> rappresentazione dell’errore <strong>di</strong> interpolazione perfunzioni regolari, e le principali maggiorazioni <strong>di</strong> errore che ne derivano (6+2 punti);b) maggiorare (in funzione del parametro h) l’errore <strong>di</strong> interpolazione sull’intervallo[0, 3h], utilizzando come no<strong>di</strong> i due punti x 0 = h e x 1 = 2h (3 punti).<strong>Esercizi</strong>o 3.a) Descrivere la classe <strong>di</strong> formule <strong>di</strong> quadratura <strong>di</strong> Newton–Cotes e costruire la formulaaperta a due punti (4+2 punti);b) basandosi sulla stima ottenuta al punto 2.b, maggiorare l’errore <strong>di</strong> integrazione <strong>di</strong>quest’ultima formula sull’intervallo [0, 3h] (2 punti);c) approssimare l’integrale∫ π0sin xdxutilizzando tale quadratura in forma composita, su due sottointervalli (3 punti).194

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!