12.07.2015 Views

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ESAME DI ANALISI NUMERICA (AN1) – 04.07.05<strong>Esercizi</strong>o 1. Si consideri una matrice A tri<strong>di</strong>agonale, per la quale cioé a ij = 0 se j > i+1o se j < i−1. Si riformuli il metodo <strong>di</strong> fattorizzazione LU non pivotata per questa matrice,mostrando in particolare che anche i fattori triangolari L <strong>ed</strong> U sono tri<strong>di</strong>agonali (6 punti).<strong>Esercizi</strong>o 2.a) Enunciare e <strong>di</strong>mostrare il teorema <strong>di</strong> convergenza monotona per il metodo <strong>di</strong> Newton(6 punti);b) Dimostrare che una funzione <strong>di</strong> iterazione del tipog(x) = x + α(x)f(x)con α limitata e derivabile, non puó essere una contrazione nell’intorno <strong>di</strong> una ra<strong>di</strong>cemultipla (4 punti).<strong>Esercizi</strong>o 3.a) Enunciare e <strong>di</strong>mostrare il teorema <strong>di</strong> rappresentazione dell’errore <strong>di</strong> interpolazione (6punti);b) maggiorare il piú accuratamente possibile l’errore <strong>di</strong> una interpolazione <strong>di</strong> terzo gradodella funzionef(x) = 11 + x 2a no<strong>di</strong> equi<strong>di</strong>stanti sull’intevallo [−1, 1] (4 punti).<strong>Esercizi</strong>o 4.a) Enunciare e <strong>di</strong>mostrare il teorema <strong>di</strong> Polya sulla convergenza delle formule <strong>di</strong> quadratura(6 punti);b) <strong>di</strong>re perché il teorema <strong>di</strong> Polya non é applicabile a funzioni Riemann–integrabili manon continue (3 punti).117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!