12.07.2015 Views

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ESONERO DI ANALISI NUMERICA (AN1) – 13.04.02<strong>Esercizi</strong>o 1.a) Descrivere il Metodo <strong>di</strong> Eliminazione <strong>di</strong> Gauss (4 punti);b) Derivare dal Metodo <strong>di</strong> Eliminazione la possibilitá della fattorizzazione LU <strong>di</strong> unamatrice nonsingolare (4 punti).<strong>Esercizi</strong>o 2.a) Enunciare e <strong>di</strong>mostrare il teorema <strong>di</strong> convergenza per il metodo iterativo <strong>di</strong> Jacobi (5punti);dato il sistema lineare { x1 + αx 2 − 2x 3 = 13x 1 − x 2 + x 3 = 5x 1 + x 2 − 3x 3 = 2<strong>di</strong>scutere, al variare del parametro α, la contrattivitá della iterazione <strong>di</strong> Jacobi per la suasoluzioneb) nella norma ‖ · ‖ ∞ (3 punti);c) nella norma ‖ · ‖ 1 (4 punti).<strong>Esercizi</strong>o 3.a) Dimostrare il teorema <strong>di</strong> convergenza quadratica per i meto<strong>di</strong> iterativi nella formax k+1 = g(x k ) (6 punti);b) Generalizzare il teorema a meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne superiore a 2 (5 punti);c) Dimostrare che il seguente metodo (detto metodo <strong>di</strong> Steffensen):x k+1 = x k −f(x k ) 2f(x k + f(x k )) − f(x k )é <strong>di</strong> secondo or<strong>di</strong>ne e dare una spiegazione intuitiva del suo funzionamento (4 punti).41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!