12.07.2015 Views

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ESAME DI ANALISI NUMERICA (AN1) – 10.07.06<strong>Esercizi</strong>o 1.a) Descrivere i principali meto<strong>di</strong> iterativi per la soluzione dei sistemi lineari con i rispettivirisultati <strong>di</strong> convergenza (3 punti);b) enunciare e <strong>di</strong>mostrare il teorema <strong>di</strong> convergenza per il metodo <strong>di</strong> Jacobi (5 punti).<strong>Esercizi</strong>o 2.a) Enunciare e <strong>di</strong>mostrare il teorema relativo all’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> convergenza dei meto<strong>di</strong> iterativinella forma x k+1 = g(x k ) per equazioni scalari del tipo f(x) = 0 <strong>ed</strong> applicarlo almetodo <strong>di</strong> Newton (6 punti);b) <strong>di</strong>mostrare che se la funzione f ha un flesso nella ra<strong>di</strong>ce ¯x, il metodo <strong>di</strong> Newtonconverge con or<strong>di</strong>ne almeno cubico (4 punti).<strong>Esercizi</strong>o 3.a) Descrivere e <strong>di</strong>mostrare la costruzione dei polinomio <strong>di</strong> Newton e la formula delle<strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong>vise (6 punti);b) utilizzando il ruolo che la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong>visa <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne massimo ha nel polinomio interpolatore,e la unicitá del polinomio stesso, <strong>di</strong>mostrare che una <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong>visa éinvariante rispetto all’or<strong>di</strong>ne con cui si considerano i no<strong>di</strong> (4 punti).<strong>Esercizi</strong>o 4.a) Enunciare e <strong>di</strong>mostrare il Teorema <strong>di</strong> Polya (6 punti);b) Calcolare una approssimazione dell’integrale∫ 20x −1/2 dxme<strong>di</strong>ante una formula <strong>di</strong> Gauss–Legendre a 5 no<strong>di</strong> (2 punti).134

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!