12.07.2015 Views

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ESONERO DI ANALISI NUMERICA (AN420) – 13.04.11<strong>Esercizi</strong>o 1.Dato il sistema nonlineare{ 2x1 + cos x 1 cos x 2 = 04x 2 − sin x 1 sin x 2 = 0,a) scrivere il metodo <strong>di</strong> Newton per la sua soluzione, nella forma senza inversione <strong>di</strong>matrici (2 punti);b) scrivere un metodo <strong>di</strong> Newton approssimato, ottenuto calcolando la matrice Jacobiananel solo punto (x 1 , x 2 ) = (0, 0) (3 punti);c) scrivere un metodo <strong>di</strong> tipo Richardson, ottenuto spostandosi con passo β nella <strong>di</strong>rezioneopposta al residuo, e giustificare il fatto che (per questo sistema) tale metodosia convergente per β sufficientemente piccolo (2+3 punti).<strong>Esercizi</strong>o 2.a) Enunciare e <strong>di</strong>mostrare il teorema <strong>di</strong> convergenza per i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>scesa in ricercaesatta (6 punti).b) specificando le ipotesi opportune, <strong>di</strong>mostrare che le <strong>di</strong>rezioni <strong>di</strong> ricerca uni<strong>di</strong>mensional<strong>ed</strong>el metodo <strong>di</strong> Newton sod<strong>di</strong>sfano le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> questo teorema (5 punti);c) descrivere brevemente le strategie <strong>di</strong> minimizzazione uni<strong>di</strong>mensionale esatta utilizzatenei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>scesa (3 punti).<strong>Esercizi</strong>o 3.a) Descrivere il principio generale dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> Direzioni Coniugate, dettagliando inparticolare la generazione delle <strong>di</strong>rezioni per funzioni quadratiche e non (4 punti);b) enunciare e <strong>di</strong>mostrare il teorema <strong>di</strong> convergenza in n passi dei meto<strong>di</strong> CD per funzioniquadratiche (6 punti).209

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!