12.07.2015 Views

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ESAME DI ANALISI NUMERICA (AN420) – 14.06.13<strong>Esercizi</strong>o 1.a) Enunciare e <strong>di</strong>mostrare il teorema <strong>di</strong> convergenza per i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>scesa in ricercaesatta (6 punti);b) esporre le principali strategie <strong>di</strong> costruzione delle <strong>di</strong>rezioni <strong>di</strong> ricerca, mettendone inluce i rispettivi pregi e <strong>di</strong>fetti (4 punti).<strong>Esercizi</strong>o 2.a) Descrivere la strategia <strong>di</strong> ricerca parziale <strong>di</strong> Armijo–Goldstein e fornirne una pseudoco<strong>di</strong>fica(3 punti);b) restringendosi al caso <strong>di</strong> funzioni quadratiche, dare le con<strong>di</strong>zioni sui coefficienti σ 1 e σ 2in modo che il passo ottenuto per ricerca esatta sia sempre all’interno dell’intervalloaccettabile per la ricerca parziale <strong>di</strong> A–G (4 punti).<strong>Esercizi</strong>o 3.(3 punti).Descrivere gli algoritmi primali <strong>di</strong> rilassamento e gra<strong>di</strong>ente con proiezione<strong>Esercizi</strong>o 4.a) Descrivere la strategia generale <strong>di</strong> costruzione dei meto<strong>di</strong> BDF <strong>ed</strong> enunciarne i principalirisultati teorici (3 punti);b) <strong>di</strong>mostrare il teorema <strong>di</strong> consistenza (6 punti);c) costruire il metodo BDF a tre passi (5 punti).237

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!