12.07.2015 Views

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tenendo conto delle relazioni <strong>di</strong> simmetria che intercorrono tra le funzioni <strong>di</strong> base L ij ,si ha anche w 00 = w 10 e w 01 = −w 11 . Calcolando quin<strong>di</strong> due dei quattro integrali, siottiene:w 11 =w 10 =∫ 10∫ 10(x 3 − x 2 )dx = 1 2 = w 00(−2x 3 + 3x 2 )dx = − 112 = −w 01.Si poteva evitare il calcolo del primo integrale in base alle stesse considerazioni fattea proposito dei pesi delle formule interpolatorie, e della necessitá <strong>di</strong> integrare esattamentele costanti.c) Applicando la formula generale dell’errore <strong>di</strong> approssimazione del polinomio <strong>di</strong> Hermiteal caso in questione, si ha|f(x) − H 3 (x)| = |f (4) (ξ)|x 2 (x − 1) 24!da cui, per la strada piú ovvia, si ottiene integrando la maggiorazione∣∫ 10f(x)dx − I 3 (f; 0, 1)∣ ≤ ‖f (4) ‖ ∞4!∫ 10x 2 (x − 1) 2 dx == ‖f (4) ‖ ∞4!∫ 10(x 4 − 2x 3 + x 2 )dx = ‖f (4) ‖ ∞.720167

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!