12.07.2015 Views

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ESAME DI ANALISI NUMERICA (AN420) – 23.07.13<strong>Esercizi</strong>o 1.a) Descrivere il metodo <strong>di</strong> Newton per la soluzione <strong>di</strong> sistemi nonlineari e darne le principalivarianti (4 punti);b) enunciare e <strong>di</strong>mostrare il teorema <strong>di</strong> convergenza per il metodo delle corde n-<strong>di</strong>mensionale(5 punti);c) dato il sistema {2x21 − x 4 2 = 3x 2 1 + 20x 2 2 = 1scrivere esplicitamente il metodo <strong>di</strong> Newton, senza inversione <strong>di</strong> matrice (2 punti).<strong>Esercizi</strong>o 2. Enunciare e <strong>di</strong>mostrare il teorema <strong>di</strong> convergenza dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>scesa inricerca esatta (6 punti);<strong>Esercizi</strong>o 3.a) Enunciare e <strong>di</strong>mostrare il teorema <strong>di</strong> convergenza per il metodo <strong>di</strong> penalizzazione (5punti);b) dare la versione penalizzata del problems min S f(x), con(2 punti).f(x) = x 2 1 + 3x 2 2 − x 1 x 2 ,S = {(x 1 , x 2 ) ∈ R 2 : 1 ≤ x 2 1 + x 2 2 ≤ 2}<strong>Esercizi</strong>o 4.a) Descrivere la strategia <strong>di</strong> approssimazione ad un passo per EDO, fornendone gli esempipiú importanti <strong>ed</strong> enunciando il teorema <strong>di</strong> convergenza (4 punti);b) scritto un generico metodo <strong>di</strong> Runge–Kutta a due sta<strong>di</strong>, derivare le con<strong>di</strong>zioni suicoefficienti che garantiscono che il metodo sia del secondo or<strong>di</strong>ne (6 punti).239

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!