12.07.2015 Views

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

Esercizi svolti di esame ed esonero - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ESONERO DI ANALISI NUMERICA (AN1) – 11.04.05<strong>Esercizi</strong>o 1. Esporre il metodo <strong>di</strong> soluzione <strong>di</strong> sistemi lineari per fattorizzazione LU,in<strong>di</strong>cando anche un algoritmo <strong>di</strong> fattorizzazione non pivotata (6 punti).<strong>Esercizi</strong>o 2.Considerato il seguente metodo iterativo per la soluzione <strong>di</strong> sistemi lineari:x k+1 = x k − β(Ax k − b)con β ∈ R parametro fissato,a) dare una con<strong>di</strong>zione generale <strong>di</strong> convergenza nella ipotesi che A abbia autovalori positivi0 < λ 1 ≤ · · · ≤ λ n (4 punti);b) fornire un intervallo accettabile (anche se eventualmente non ottimale) per β nel casoin cui⎛A = ⎝ 2 1 0⎞1 3 1 ⎠0 1 2(3 punti);c) <strong>di</strong>re se in questo caso il metodo <strong>di</strong> Jacobi convergerebbe, <strong>ed</strong> eventualmente con qualecoefficiente <strong>di</strong> contrazione in norma ‖ · ‖ ∞ (3 punti).<strong>Esercizi</strong>o 3.a) Enunciare e <strong>di</strong>mostrare il teorema <strong>di</strong> convergenza quadratica per il metodo <strong>di</strong> Newton(6 punti).Considerando il metodo ottenuto sostituendo alla derivata <strong>di</strong> f il rapporto incrementale,x k+1 = x k −hf(x k + h) − f(x k ) f(x k),e supponendo che il calcolo <strong>di</strong> f sia effettuato a meno <strong>di</strong> un errore δ,b) <strong>di</strong>scutere qualitativamente i criteri <strong>di</strong> scelta <strong>di</strong> h <strong>ed</strong> in particolare il motivo per cuinon puó essere troppo piccolo (2 punti);c) trovare il valore <strong>di</strong> h che rende massima l’efficienza dello schema per una funzione ftale che 0 < m 1 < f ′ (x) < M 1 , |f ′′ (x)| < M 2 (6 punti);d) <strong>di</strong>mostrare che, se f é convessa e crescente <strong>ed</strong> x 0 > ¯x, allora la successione x k édecrescente e limitata dal basso da ¯x (3+4 punti).109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!