01.06.2013 Views

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Post/teca<br />

La devozione a san Carlo fu<br />

alimentata in modo determinante da un costante riferimento a quelle iniziative che al momento<br />

della canonizzazione avevano trovato adeguata espressione nei grandi apparati effimeri e barocchi<br />

del primo Seicento, capaci di coinvolgere con entusiasmo il popolo nella celebrazione dei santi.<br />

Pochi anni avanti la canonizzazione dell'arcivescovo di Milano, nella primavera del 1608, gli stessi<br />

cerimoniali, con i medesimi apparati (se non proprio gli stessi nel dettaglio), si erano svolti per la<br />

canonizzazione di santa Francesca Romana, decretata dal medesimo Papa, il romano Paolo V.<br />

Nel caso della santa dei Ponziani, detta pure "una santa tutta romana", il coinvolgimento della città<br />

di Roma e dei suoi magistrati, fu un fatto scontato; con la canonizzazione di Carlo Borromeo, detto<br />

anche speculum episcoporum, il riconoscimento della santità riprese a essere percepito al centro<br />

della cattolicità per coinvolgere poi tutta la Chiesa. Per il loro "grande" Carlo i milanesi, e non<br />

soltanto loro, vollero sempre espressioni grandiose; il culto mantenuto vivo lungo tutto il Seicento,<br />

come ne è conferma la storia degli ultimi teleri, troverà ben presto uno sviluppo nell'eccezionale<br />

monumento eretto sul colle di Arona. Ma a proposito di santa Francesca Romana si può<br />

aggiungere un particolare curioso. In tutte le chiese dei monaci benedettini di Monte Oliveto, a<br />

cominciare dalla stessa abbazia delle crete senesi da cui derivano il nome, accanto alla devozione,<br />

ovvia, per santa Francesca, loro oblata in Santa Maria Nova, vi è sempre un segno di devozione,<br />

un quadro, un altare, o altro, in onore di san Carlo Borromeo, per ricordare, idealmente congiunte,<br />

le due grandi canonizzazioni del pontificato di Paolo V, alle origini della imponente storia della<br />

santità nell'età moderna.<br />

(©L'Osservatore Romano - 12 agosto 2010)<br />

--------------------------------<br />

107<br />

GLI INCONTRI / A TRICESIMO (UDINE) NEL PREFABBRICATO DI<br />

PIERLUIGI CAPPELLO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!