01.06.2013 Views

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Post/teca<br />

ci sono più lettori di sesso maschile di ebook rispetto alle donne, ma di poco. Tra gli<br />

acquirenti di ebook, il 52% sono uomini mentre il 48% donne, a differenza dei libri<br />

stampati dove sono le donne a comprare più volumi.<br />

Sull’utilizzo degli ebook e sulla loro diffusione incidono però alcuni aspetti negativi.<br />

Condividere il medesimo libro tra più utenti non è sempre semplice: un libro su<br />

carta lo puoi prestare a un amico, un ebook se è “bloccato” per ragioni di copyright<br />

può essere difficilmente letto su un altro dispositivo. Questo limite non vale<br />

comunque per i testi privi di diritto d’autore e per quegli ebook che possono essere<br />

prestati per un breve periodo di tempo ad altri lettori. Inoltre, online si trovano<br />

facilmente copie pirata o non autorizzate prive di limitazioni.<br />

Un altro problema è il numero delle pagine, che non è fisso e cambia a seconda del<br />

dispositivo o della grandezza del carattere scelta da ogni utente per la lettura<br />

dell’ebook. La gestione delle pagine potrebbe così rivelarsi problematica in classe,<br />

per esempio, dove gli studenti devono in genere seguire tutti la medesima pagina<br />

sui loro libri di testo. Alcuni lettori di ebook hanno al momento cercato di ovviare al<br />

problema indicando la percentuale di testo letto. La possibilità di effettuare ricerche<br />

a tutto testo attraverso parole chiave attenua comunque il problema.<br />

Con un dispositivo per gli ebook, i lettori possono consultare e girare le pagine con<br />

una sola mano. Alcuni lettori sono entusiasti della possibilità di aumentare il corpo<br />

del carattere con pochi clic e della retroilluminazione degli schermi come nel caso<br />

dell’iPad, che funziona meglio per la lettura a letto anche quando le luci sono<br />

spente. I capitoli gratuiti di prova, ormai molto comuni negli store online, rendono<br />

più semplice la possibilità di provare – e potenzialmente lasciar perdere – un libro<br />

prima di impegnarsi nella lettura di 400 pagine.<br />

fonte: http://<br />

www.<br />

ilpost.<br />

it/2010/08/25/<br />

con-<br />

gli-<br />

ebook-<br />

si-<br />

legge-<br />

di-<br />

piu/<br />

------------------<br />

Una risposta a Veltroni<br />

di ivan scalfarotto<br />

25 AGOSTO 2010<br />

Ogni volta che leggo Walter Veltroni non posso fare a meno di essere d’accordo<br />

con lui. Mi piace moltissimo il suo modo di raccontare. Mi convince appieno la sua<br />

indubbia capacità di mettere le cose da fare dentro una cornice coerente, cosicché<br />

invece di dare l’impressione di zompettare casualmente qua e là tra mille questioni<br />

sembra in effetti uno che sta lavorando a un progetto dotato di una sua propria<br />

296

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!