01.06.2013 Views

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Post/teca<br />

investendo i 6 milioni della mia liquidazione da un impiego alla Regione. Dicevo:<br />

farò libri da diecimila copie. E i miei amici ridevano. Nell' 88 abbiamo pubblicato 92<br />

titoli, per quasi 400 mila copie vendute. E la sicilianità: Il nostro nome è Sellerio<br />

Editore Palermo. Tempo fa mi accorsi che in una città veneta vendevamo<br />

pochissimo. Forse è quel Palermo che dà fastidio: toglietelo, andrà meglio in tutte<br />

le librerie del Nord, mi suggerirono le Messaggerie, i nostri distributori. Ma io ho<br />

tenuto duro: di essere siciliana, sono orgogliosa. Spiega: E' difficile fare l'<br />

imprenditore in Sicilia: problemi ambientali, alto costo del denaro, trasporti lenti e<br />

lunghi. Ma un editore può ancora giovarsi delle lunga tradizione di importanza<br />

nazionale e internazionale della cultura siciliana. Elvira Giorgianni, sposata Sellerio,<br />

53 anni, una vita tra l' impresa, che è futuro e la letteratura, che è assai spesso<br />

memoria. Figlia di un prefetto, prima di sei fratelli, una laurea in Giurisprudenza, ha<br />

vissuto una appassionata gioventù in quella Sicilia a cavallo tra anni ' 50 e ' 60 che<br />

coltivava le aspirazioni politiche dell' ancora recente autonomia regionale e<br />

soprattutto i fermenti culturali delle Settimane della nuova musica (ospite abituale<br />

Karlheinz Stockhausen, interlocutore di Gioacchino Lanza Tomasi e del barone<br />

Francesco Agnello), del Gruppo ' 63 (che si formò in un vecchio albergo appena<br />

fuori Palermo, con Alberto Arbasino, Umberto Eco e scrittori siciliani come Michele<br />

Perriera) e delle visite di Theodor W. Adorno. Elio Vittorini era un mito radicato, il<br />

successo intellettuale d' un siciliano andato al Nord, Feltrinelli aveva pubblicato nel '<br />

58 Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa, mentre la provincia covava intellettuali di<br />

livello come Leonardo Sciascia, Vincenzo Consolo, Gesualdo Bufalino che teneva i<br />

suoi romanzi nel cassetto della casa di Comiso e Mario Farinella che alternava le<br />

inchieste antimafia sul quotidiano L' Ora a struggenti poesie. C' era anche Enzo<br />

Sellerio, tra quegli uomini di cultura che cercavano di tenere insieme l'<br />

appartenenza siciliana con le aspirazioni verso orizzonti più ampi, che vivevano l'<br />

isola come storia e radici, ma anche come limite da valicare: siciliani di scoglio,<br />

capaci però di navigare l' alto mare. Sellerio insegnava diritto all' università, ma<br />

faceva soprattutto il fotografo per Il Mondo, Life e Fortune. E la casa editrice<br />

Sellerio, nata nel ' 69, aveva tutto questo alle spalle. Gli entusiasmi di una nuova<br />

impresa, i legami d' una cultura che ha sempre avuto aspirazioni internazionali.<br />

Ricorda Elvira Sellerio: Nei primi anni facevamo tutto Enzo e io. La scelta dei testi,<br />

le bozze da correggere, i libri da consegnare. Vita grama. Un grande entusiasmo:<br />

Facevo il mestiere di editore per vivere, ma ero anche felice di avere un lavoro<br />

bellissimo. Dei primi volumi si tiravano tremila copie, se ne vendevano cento. Però<br />

si andava avanti. Testi rigorosi, curatissimi per l' edizione, la grafica, la carta, la<br />

stampa. Lentamente, crescevamo. Era arrivato Leonardo Sciascia come<br />

consulente negli uffici di via Siracusa dove i Sellerio avevano sistemato la casa<br />

editrice, un appartamento proprio di fronte alla loro casa. E nel ' 78, ecco il primo<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!