01.06.2013 Views

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Post/teca<br />

Cagliostro<br />

Villa Malta, da teatro di<br />

feste a sede della rivista<br />

gesuita<br />

MILANO - «Agli inizi degli anni Novanta fui ricevuto dal cardinale Joseph<br />

Ratzinger: gli parlavo in tedesco per mostrargli che conoscevo la sua lingua e<br />

lui mi rispondeva in italiano. Naturalmente fui io a cedere e a invitarlo, in<br />

italiano, nella nostra sede. Ratzinger sulle prime si tenne sul vago, ma quando<br />

gli dissi che Villa Malta era stata la residenza di Ludovico I di Baviera,<br />

esclamò in tedesco: mein König, il mio re, e accettò l’invito».<br />

«LA CIVILTA' CATTOLICA» - Padre GianPaolo Salvini, classe 1936, una<br />

laurea in Teologia conseguita a Innsbruck, una in Economia e commercio,<br />

una in Filosofia, è dal 1985 il direttore della «Civiltà Cattolica», la rivista<br />

quindicinale di cultura, politica e attualità redatta da un «collegio di<br />

scrittori», tutti rigorosamente gesuiti, che fu fondata nel 1850 a Portici,<br />

durante l’esilio papale, per volere di Pio IX, e su iniziativa di un gruppo di<br />

padri della Compagnia di Gesù, nel quale spiccava l’acutissimo napoletano<br />

Carlo Maria Curci. La rivista, spiega padre Salvini, «fu fondata per difendere<br />

la Chiesa e la fede cristiana di fronte alle idee della Rivoluzione francese. Nel<br />

1848 si stavano moltiplicando le rivoluzioni in Europa, alimentate da idee<br />

liberali e massoniche. E in Italia il Risorgimento si andava delineando anche a<br />

spese dello Stato pontificio. Nacque così l’idea di dare una versione<br />

giornalistica degli avvenimenti politici e delle correnti culturali dal punto di<br />

vista della Chiesa cattolica». Paradossalmente, come ha notato il redattore<br />

storico, padre Giovanni Sale, i «gesuiti pensarono fin dall’inizio alla loro<br />

113

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!