01.06.2013 Views

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Post/teca<br />

Repubblica.<br />

Enigma biografico quant`altri mai: signore all`antica, ma anche<br />

-assai evoluto;<br />

arcaico e tecnologico, il padrenostro tradotto in gallurese dal nonno<br />

Bainzu e il telefonino di ultimissima generazione, altoborghese e<br />

pastorale aun tempo. «Vengo da una terra - diceva - dov`è amaro<br />

anche il miele». Un sardo inglese, Cossiga, uno statista sovversivo,<br />

un laico clericale, ingenuo e astutissimo, tragico e infantile, il<br />

custode dei segreti più oscuri della Repubblica e insieme la<br />

suapretesa Bocca della Verità.<br />

Giovane allievo di Antonio Segni, ondeggiò tra Taviani e Moro prima<br />

di manifestarsi provvisorio doroteo di complemento.<br />

Tale evanescenza correntizia, a mezza stradatraunavocazione<br />

notabilare e una specie di astuta autonomia, lo pose nelle migliori<br />

condizioni per una splendidaascesa, com`è ovviopagataduramente.<br />

Ministro dell`Interno, si può dire che non riuscì a salvare Moro,<br />

l`uomo che più di tutti aveva creduto in lui. Sui modi in cui ciò<br />

avvenne sono lecite le più terribili e dolorose congetture, in un arco<br />

che va dal colpo alla ragion di Stato. Per crudele paradosso, le<br />

pronte e inusitate dimissioni gli aprirono una ancora più rapida car-<br />

riera. Ma giunto inopinatamente aPalazzo Chigi, all`inizio degli anni<br />

Ottanta, subito si trovò impelagato fra le ambizioni craxiane, gli<br />

ultimi misteriosi colpi del terrorismo (Ustica, Bologna), le trame di<br />

Gelli, la scelta degli euromissili.<br />

Come succedeva nel mondo democristiano:<br />

più si faceva da parte, e più lo venivano a cercare. Ebbe così<br />

Palazzo Madama e quindi anche il Quirinale. Gli alleati<br />

d`oltreoceano lo apprezzavano; la Chiesa grosso modo pure; la<br />

grande finanza temeva più Andreotti; alle Botteghe Oscure<br />

sapevano che era imparentalo con i Berlinguer.<br />

E tuttavia, aun certo punto, queste mirabilipre-condizionivalsero<br />

nullacontro l`intima turbolenza che, a lungo repressa, cambiò la<br />

vita del personaggio. Fu lui stesso ateorizzare, privilegio raro,<br />

laproprialaceranteduplicità, sentendo dentro di sé all`opera<br />

«Tomino bianco», disse, e «l`ornino nero»: lapiù cupa depressione<br />

e l`indole istrionica, paralisi dei sentimenti e impulso<br />

209

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!