01.06.2013 Views

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Post/teca<br />

constatando una situazione italiana sempre più incancrenita, una cultura sempre più degradata, ci<br />

siamo decisi. Gli intellettuali non possono più stare alla finestra, spettatori del naufragio, bisogna<br />

lanciare un S.O.S. Come nel caso della prima Alfabeta, la cosa più importante secondo me è<br />

mettere assieme diverse generazioni: c’è la mia, la tua, quella di mezzo – un po’ più problematica,<br />

segnata dal riflusso – e poi i più giovani, che incontriamo nelle università e in altri luoghi e che<br />

saranno l’anima del sito www.<br />

alfabeta2.<br />

it,<br />

tutt’altro che una vetrina neutra della rivista cartacea ma<br />

al contrario, speriamo, il suo vero motore. Tra noi ci sono ovviamente delle differenze ma non mi<br />

pare conflitti; anche nei seminari di Ricercare, che negli anni Novanta a Reggio Emilia sono stati<br />

un laboratorio piuttosto importante, l’elemento che ci accomunava era la necessità di un<br />

atteggiamento di ricerca, in sede tanto artistica che politica. Il fatto che alfabeta2 abbia ricevuto<br />

attacchi da più parti credo voglia dire che la cosa non lascia indifferenti. Poi nella maggior parte dei<br />

casi c’è stata un’accoglienza quasi entusiasta, un’attesa interessante e significativa. Che sta a noi,<br />

ovviamente, non deludere.<br />

Il primo numero di alfabeta2, dal titolo Intellettuali senza (articoli, fra gli altri, di Franco<br />

Buffoni, Stefano Chiodi, Andrea Cortellessa, Umberto Eco, Augusto Illuminati, Andrea<br />

Inglese, Mario Tronti e Paul Virilio), è uscito in edicola e in libreria l’8 luglio con<br />

distribuzione Messaggerie (48 pagine, euro 5,00; per abbonamenti alfabeta@sofiasrl.com). Il<br />

secondo, col doppio titolo Italia al bivio e Operai della conoscenza, uscirà l’8 settembre<br />

(interventi, fra gli altri, di Sergio Bologna, Omar Calabrese, Furio Colombo, Maurizio<br />

Ferraris, Daniele Giglioli, Aldo Nove, Gilda Policastro, Marco Rovelli e Michel Serres). In<br />

redazione – oltre a Balestrini, Cortellessa e Inglese – Sergio Bianchi, Ilaria Bussoni, Erica<br />

Lese e Jan Reister. Nel «comitato storico» figurano – oltre a Calabrese e Ferraris – Umberto<br />

Eco, Carlo Formenti e Pier Aldo Rovatti. La rivista sarà presentata il 15 settembre alla<br />

Triennale di Milano, il 17 alla Fondazione Marino Marini di Pistoia durante la prima Festa di<br />

Palomar e il 19 a Firenze, al Teatro della Pergola, nel corso dell’ULTRA festival.<br />

fonte: http://<br />

www.<br />

alfabeta2.<br />

it/2010/08/27/<br />

ottimista-<br />

senza-<br />

speranza/<br />

----------------<br />

Furio Colombo sul Fatto Quotidiano<br />

Daniele Capezzone, portavoce del Pdl, deve avere visto le<br />

immagini televisive dei tre operai Fiat, Barozzino, Lamorte,<br />

Pignatelli che fanno passare le ore sul piazzale assolato e vuoto<br />

della fabbrica proibita, ci ha pensato, e ha detto: “C’è da<br />

augurarsi che la politica italiana non lasci solo il capo del<br />

Lingotto”. Evidentemente Capezzone era scosso dalla risposta<br />

immediata e chiara del capo dello Stato sul reclamo di dignità<br />

dei tre operai che non possono rientrare in fabbrica nonostante<br />

una sentenza.<br />

Era turbato dalla ferma solidarietà dei vescovi, che non<br />

dovrebbero immischiarsi in beghe sindacali. Certo, un po’ lo<br />

328

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!