01.06.2013 Views

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Post/teca<br />

attivo che ha qualche attinenza con l'ebraismo di oggi.<br />

Nel suo schema, Grözinger<br />

definisce il settimo periodo ebraismo della Haskala (illuminismo) attraverso il quale venne scossa<br />

l'unità tra il popolo e la religione intesa come marchio di identità dell'ebraismo. Non fu solo Moses<br />

Mendelssohn a dichiarare di essere un ebreo a casa e un cittadino fuori. L'ebraismo riformato e la<br />

neo ortodossia (Samson Rafael Hirsch) nel xix secolo hanno cercato di plasmare l'ebraismo come<br />

una confessione e in questo modo permettere una piena assimilazione nella società gentile e nei<br />

suoi sentimenti nazionali. Nei cinque anni trascorsi tra l'apparizione del suo primo volume nel 2004<br />

ed il terzo volume nel 2009, Grözinger ha cambiato opinione. Si è staccato dalla suddivisione<br />

convenzionale delle epoche che stabiliva il termine della storia ebraica medievale intorno al 1750<br />

con l'illuminismo (così come addotto da Heinrich Graetz) o con la rivoluzione francese (come<br />

sosteneva Simon Dubnov). Egli, invece, ha fissato con il rinascimento (XVI secolo) l'inizio di un<br />

periodo sin qui meno visibile dell'era moderna per la storia intellettuale ebraica. A suo favore, porta<br />

a testimonianza il numero crescente di pensatori ebrei italiani che hanno preso parte alla<br />

rivoluzione scientifica ma che hanno anche espresso le proprie critiche riguardo alla religione e alla<br />

tradizione. Grözinger sceglie come protagonisti Asarja (Buonaiuto) dei Rossi (circa 1511-1578),<br />

Elija Delmedigo (1460-1497), Josef Salomo Delmedigo (1591-1655) e Leon Modena di Venezia<br />

(1571-1648). Questo movimento è culminato con Uriel da Costa e Baruch Spinosa. Grözinger<br />

riconduce proprio quest'ultimo al contesto ebraico nell'ambito della tradizione dei pensatori ebrei<br />

critici nei confronti della religione. In seguito alla Haskala, il xix secolo si è dimostrato essere l'età<br />

del confessionalismo. I teologi ebrei hanno tentato di identificare l'ebraismo come la religione della<br />

Torah (Salomon Raphael Hirsch) come la religione dello spirito (Salomon Formstecher) la religione<br />

della scienza teologica (Abraham Geiger) e, infine, la religione della ragione (Hermann Cohen). Il<br />

terzo volume non poteva contenere l'ottavo periodo che tratta dell'ebraismo contemporaneo del xx<br />

228

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!