01.06.2013 Views

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Post/teca<br />

quanti altri utilizzi.<br />

E' un mondo di libri per nomadi, dove lo spazio è poco mentre è necessario viaggiare leggeri.<br />

La biblioteca invece è pesante. Come sa bene chi cambia casa. Costa. Occupa spazio. Ma il peso,<br />

la lentezza, lo spazio hanno una funzione culturale. La perdiamo a cuor leggero?<br />

La biblioteca non è un deposito informe di libri. La biblioteca parla. Il suo ordine costruito nel tempo<br />

è un supporto della memoria senza paragoni. I collegamenti che ciascuno produce tra i suoi libri<br />

appoggiandoli negli scaffali sono riproposti ogni volta che li si percorre con lo sguardo. E ogni<br />

lavoro di ricerca, ogni ripensamento dell'esperienza accumulata dagli autori delle opere, ogni<br />

consultazione, si sostanzia anche dell'ordine dei ricordi di ciò che si è letto e di ciò che si da dove<br />

si può leggere incarnato dalla biblioteca.<br />

Personalmente, ho un'esperienza preKindle che può aiutare a immaginare quello che succede con<br />

il Kindle. Dopo troppi traslochi, la mia biblioteca è stata smembrata e scompaginata tante volte che<br />

ormai il suo ordine è restato solo nella mia mente. I neuroni e le sinapsi sono l'unico luogo dove si<br />

mantengono in vita i valori culturali della biblioteca della mia vita. Ed è un po' quello che sarebbe<br />

successo se tutti i miei libri si fossero trovati soltanto nel reader e nei computer cui esso consente<br />

di accedere. Perché la biblioteca, con la fisicità dei suoi scaffali e la pensante lentezza della sua<br />

struttura, manca nel mondo dei libri digitali. Né vale, per ora, a sostituirla, l'immagine riflessa nello<br />

schermo, per esempio di aNobii o di iBooks, degli scaffali digitali. Quella sembra piuttosto la<br />

scaffalatura della libreria, non della biblioteca personale.<br />

La memoria di una biblioteca è fondamentale. La sua sostituzione vera nel mondo digitale non è<br />

ancora chiara. Ma è un tema di sviluppo al quale varrebbe la pena di dedicare un poco di<br />

creatività. L'interfaccia e l'architettura di interni di un mondo digitalizzato ma che si deve connettere<br />

all'esperienza analogica di chi ne fruisce.<br />

update: Giuseppe Granieri suggerisce l'intrigante soluzione della biblioteca<br />

Goodreads...<br />

fonte: http://<br />

blog.<br />

debiase.<br />

com/2010/08/<br />

kindle-<br />

e - la-<br />

biblioteca-<br />

della-<br />

m . html<br />

------------------<br />

26/8/2010<br />

Biblioteca sociale elettronica<br />

di giuseppe granieri<br />

sociale,<br />

tipo<br />

«I lettori di ebook», scrive il Wall Street Journal, «passano più tempo con il naso tra le pagine».<br />

La ricerca citata nell'articolo è preliminare, e forse è ancora troppo presto per costruire<br />

generalizzazioni. Tuttavia, a quanto pare, un 40% di lettori (tra quelli intervistati) dichiara di leggere<br />

di più da quando è passato al libro elettronico.<br />

309

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!