01.06.2013 Views

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Post/teca<br />

20100823<br />

Le diciannove nuove idee della scienza<br />

Michael Brooks è un fisico inglese che si occupa di meccanica quantistica.<br />

Collabora con la rivista New Scientist e ha scritto per il Guardian, l’Observer,<br />

l’Independent. Ha tenuto conferenze all’Università di New York, al Museo<br />

Americano di Storia Naturale e all’Università di Cambridge, e partecipa<br />

regolarmente a un programma radiofonico di BBC 6, in cui spiega (o cerca di<br />

farlo) i misteri dell’universo. Per New Statesman ha scritto una lista di<br />

diciannove nuove idee della scienza — o vecchie idee che hanno fatto passi<br />

avanti. La realizzazione di alcuna di queste teorie sembra vicina e possiamo già<br />

vederla all’orizzonte, altre sembrano ancora fantascienza. Ovviamente le cose<br />

sono spesso più articolate e complesse di come vengono descritte, e tutte<br />

meriterebbero maggiori e più precisi approfondimenti per poter essere<br />

descritte in modo completo. L’intenzione di Brooks però è puramente<br />

divulgativa e l’obiettivo è raggiunto: il racconto di come la scienza sta<br />

cambiando è decisamente affascinante, anche per chi non ha alle spalle<br />

un’adeguata preparazione.<br />

Gli esseri umani si stanno ancora evolvendo<br />

Noi non ce ne accorgiamo perché avviene lentamente, ma il nostro codice<br />

genetico è ancora in continua evoluzione. Due esempi: la presenza di un gene<br />

che aumenta la fertilità sta aumentando in Europa, mentre quello per digerire il<br />

lattosio si sta diffondendo dai paesi dell’est a tutto il mondo. E ovviamente ci<br />

sono i cambiamenti in reazione alle malattie. Le persone con un particolare<br />

codice genetico sono più inclini a sopravvivere a malaria e HIV, e quasi tutti gli<br />

umani stanno perdendo il gene caspasi, perché rende più vulnerabili alle<br />

infezioni batteriche.<br />

Il tempo non esiste<br />

C’è un problema nella coesistenza delle teorie che gli scienziati stanno<br />

formulando per arrivare a una “teoria del tutto”: il tempo, che in ognuna di<br />

queste teorie funziona in modo diverso. Nella relatività non viene misurato<br />

mentre nella teoria dei quanti non si prende nemmeno in considerazione il fatto<br />

che questo debba venire misurato. La soluzione radicale al problema è<br />

considerare il tempo come una cosa che gli esseri umani si sono inventati, per<br />

nulla fondamentale e definita nei processi dell’universo.<br />

Questo è solo uno dei tanti universi<br />

Ci sono cose del nostro universo che sembrano essere così e basta. Non si sa<br />

242

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!