01.06.2013 Views

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Post/teca<br />

definitiva noi crediamo che almeno per ora la criminalità abbia vinto. Napoli ha toccato il<br />

fondo". Il Sud non ha speranze? Da solo, difficilmente può farcela, ma senza il Sud non c'è<br />

più l'Italia. I partigiani lo avevano capito, Dalla Chiesa lo aveva capito, Bocca continua a<br />

ripeterlo. E nel titolo del suo libro c'è la chiave per decifrarne il significato: "Napoli siamo<br />

noi, il dramma di una città nell'indifferenza dell'Italia". Lui non è antimeridionale, non è<br />

razzista ma da italiano dimostra un amore vero per questa terra devastata.<br />

Per Bocca la guerra di liberazione era stata battaglia per salvare anche l'unità, contro i<br />

tedeschi, i francesi gaullisti e i comunisti titini; contro i "moti separatisti siciliani e calabresi,<br />

di Portella della Ginestra e di Caulonia, ci fu una spontanea offerta partigiana di riprendere<br />

le armi a difesa dell'unità nazionale. Il vento del Nord, come fu chiamata la presenza<br />

partigiana nei primi governi di Parri e di De Gasperi, guardasigilli il comunista Togliatti, fu<br />

chiaramente unitario e risorgimentale. Sentimento condiviso dagli italiani che si strinsero<br />

attorno a quei padri fondatori della Repubblica".<br />

Oggi anche lui guarda con sospetto alla chiamata federalista: sa che le mafie non<br />

chiedono altro e non soltanto al Sud. Perché lui, quello che chiamano "razzista<br />

piemontese", quello che tra i primi ha saputo scorgere le istanze positive della Lega, non<br />

si fa scrupolo nel dire il male che vede al Nord, i frutti malati di quella colonizzazione<br />

criminale che ha trovato terreno fertile sulle due sponde del Po grazie anche alla<br />

distrazione spesso complice degli amministratori leghisti: "La presenza della criminalità<br />

organizzata, per sua storia e natura antistatale, è qualcosa di visibile, di onnipresente, di<br />

impudente. Ci sono ristoranti, mercati, club, sezione di partito, amministrazioni della<br />

Padania equamente divise fra la novità politica della Lega anti-unitaria e le cosche mafiose<br />

che di patria conoscono solo quella della rapina e delle consorterie criminali". Eccolo<br />

Bocca, in quello che parlando dei suoi maestri definì : "Lo stesso modo di vedere il mondo,<br />

senza retorica ma senza rassegnazione". Vedere il mondo a testa alta, la sua lezione, che<br />

mi accompagnerà sempre.<br />

© 2010 Roberto Saviano Agenzia Santachiara<br />

fonte: http://<br />

espresso.<br />

repubblica.<br />

it/<br />

dettaglio/<br />

il-<br />

partigiano-<br />

giorgio/2132791/9/1<br />

----------------<br />

Io, autore Mondadori e lo<br />

scandalo "ad aziendam"<br />

di VITO MANCUSO<br />

332

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!