01.06.2013 Views

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Post/teca<br />

anni, e quindi dovrebbe lasciare il servizio di lì a poco). Il secondo<br />

riproduce testualmente la “definizione agevolata delle liti<br />

tributarie” già prevista un anno prima dal “pacchetto giustizia” di<br />

Alfano.<br />

Nell’ambito delle indagini sulla cosiddetta P3, fu intercettata una battuta<br />

al telefono di Vincenzo Carbone: “E io che faccio dopo la pensione?”<br />

(vedi). Faccio notare che, in quelle indagini, è così arduo definire dove<br />

stia il reato che gli inquirenti, non senza fantasia, hanno deciso di<br />

applicare quello di “associazione segreta”. E una battuta di quel genere<br />

non vedo com possa essere prova di alcunché. Tuttavia, la coincidenza<br />

dei due emendamenti presentati da Azzolini sembra lampante.<br />

Una piccola correzione alla realtà?<br />

Tuttavia, trovo in giro per la rete questa notiziola:<br />

La Corte di Cassazione ha smentito, con una lettera a “Repubblica”,<br />

il collegamento strumentale fra la rimessione della causa che vede<br />

protagonista la “Mondadori” e l’emendamento che posticipa la<br />

pensione ai magistrati. Nella lettera di smentita, la Corte fa<br />

presente che la rimessione alle Sezioni Unite è stata adottata in<br />

base a quanto prescrive l’art. 374 del codice di procedura civile, e<br />

cioè: a) la rimessione era stata chiesta da entrambe le parti del<br />

contenzioso (Avvocatura dello Stato e legali della “Mondadori”); b)<br />

la richiesta è stata esaminata come da prassi e, considerato anche<br />

il fatto che la fattispecie è stata considerata di particolare rilievo (e<br />

questo è uno dei motivi previsti per la rimessione di una causa alle<br />

Sezioni Unite), è stata accolta. Nella smentita, oltre a ipotizzare<br />

una querela al quotidiano romano, si precisa anche che il<br />

presidente del Collegio che avrebbe dovuto giudicare il caso non<br />

era il citato giudice Enrico Altieri. (Vedi)<br />

Sulla remissione alle sezioni unite, peraltro l’Avvocato dello Stato Oscar<br />

Fiumara, la racconta ancora diversa:<br />

Da parte nostra non ci fu opposizione ma neanche consenso.<br />

Semplicemente ci rimettemmo alla decisione della Suprema Corte.<br />

(Qui).<br />

Non sono riuscito a trovare, nell’archivio in rete di Repubblica, questa la<br />

lettera della Cassazione. Né mi pare si possa trovarla nel sito della<br />

Cassazione (nemmeno provo a cercare il verbale della seduta: il sito<br />

della Cassazione sembra, lui sì, quello di una società segreta). Anche con<br />

367

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!