01.06.2013 Views

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Post/teca<br />

che racchiuda la spiegazione a tutti i fenomeni. Per anni la teoria più accreditata è<br />

stata quella delle stringhe,<br />

che cercava di spiegare l’universo con vibrazioni di anelli<br />

d’energia, ma ora altri fisici hanno iniziato a proporre altre teorie. La gravità<br />

quantistica a loop,<br />

la gravità quantistica discreta lorentziana,<br />

la quantum graphity,<br />

tutte teorie che verranno testate nei prossimi anni.<br />

È possibile fare esperimenti importanti in piccoli laboratori<br />

È stato scoperto che le particelle in cristalli e bolle di elio liquido seguono le stesse<br />

leggi di qualcuna delle particelle fondamentali presenti in natura. Questo le rende<br />

ideali per simulare sistemi più grandi, rimpiazzando così le enormi e ipertecnologiche<br />

macchine dei fisici. Questo significa che in futuro anche gli scienziati<br />

che lavorano in piccoli laboratori negli scantinati potranno svolgere lavori e progetti<br />

simili a quelli dei loro colleghi più blasonati, all’opera su costosi acceleratori di<br />

particelle.<br />

La rivoluzione del grafene è arrivata<br />

La mina di una matita cambierà il futuro dell’industria elettronica. O, meglio, la<br />

scoperta che Andre Geim ha fatto nel 2004 analizzando la grafite della matita<br />

lasciata su un foglio. Geim ha scoperto che sul foglio era rimasto uno strato<br />

monoatomico (quindi dello spessore di un solo atomo) di atomi di carbonio legato<br />

tra loro esagonalmente. I test seguenti hanno dimostrato che questo grafene ha<br />

proprietà straordinarie: è dieci volte più forte dell’acciaio e, usato come conduttore,<br />

perde per strada molta meno energia di un chip medio usato dai computer attuali.<br />

Quando ne verrà affinata la produzione, verrà usato per costruire transistor che<br />

consumano poca energia. Come se non bastasse, il grafene è anche trasparente<br />

alla luce, il che rende ideale il suo uso nelle fibre ottiche e nei sistemi a cui sono<br />

collegate. I ricercatori stanno già lavorando su telecomunicazioni, televisori e<br />

pannelli solari basati sul grafene.<br />

Il linguaggio è la chiave del pensiero<br />

Negli anni Sessanta Noam Chomsky formulò l’idea che tutti i linguaggi umani si<br />

basano su impostazioni del cervello già presenti alla nascita. Negli ultimi anni,<br />

diverse ricerche etnografiche hanno tentato invece di dimostrare che non è così,<br />

spiegando che nulla è pre-programmato. Il modo di pensare delle diverse culture e<br />

il loro linguaggio sarebbero legati indissolubilmente, e uno influenzerebbe l’altro.<br />

Gli origami di DNA potrebbero cambiare il mondo<br />

Sembra una ricetta culinaria: prendete qualche centinaia di stringhe di DNA,<br />

alteraratele chimicamente e legatele in punti diversi. Poi unitele tutte e usate<br />

qualsiasi tecnica disponibile per far sì che quei legami funzionino. Alla base del<br />

DNA origami c’è la volontà di costruire macchine e computer molto più piccoli di<br />

quelli attuali, proprio attraverso la costruzione di nanostrutture formate da legami di<br />

DNA.<br />

246

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!