01.06.2013 Views

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Post/teca<br />

gestire le complessità che la razionalità<br />

occidentale si sforza di semplificare in schemi<br />

cartesiani, con risultati sovente inadeguati.<br />

Proviamo ad accennare un elenco disordinato<br />

di possibili utilizzi di una cultura iniettata di<br />

cineserie. Servirebbe, innanzitutto, ad<br />

apprestare qualche cura alla nostra<br />

democrazia, che è in crisi per tante ragioni.<br />

Riusciremmo forse a: maneggiare meglio la<br />

compatibilità fra pubblico e privato, fra<br />

interessi individuali, corporativi e collettivi;<br />

trovare nuova forza per esaltare la<br />

complementarità fra i meccanismi di<br />

alternanza, tipo destra-sinistra, e<br />

convergenze e mobilitazioni indispensabili per<br />

grandi azioni collettive; accettare e, insieme,<br />

superare, i limiti sempre più clamorosi della<br />

legittimazione elettorale del potere; impostare<br />

relazioni internazionali meno muscolari e<br />

riconoscere sostanziali poteri sopranazionali<br />

per un mondo globale, prima ancora di averli<br />

legittimati all’occidentale; riaffermare lo stato<br />

di diritto e l’indipendenza del potere<br />

giudiziario, comprendendo con più sereno<br />

realismo che non sono fini assoluti ma<br />

strumenti imperfetti.<br />

Capiremmo inoltre meglio: come guardare al<br />

lungo periodo nelle nostre decisioni,<br />

pubbliche e private; come sposare l’anonimità<br />

del mercato economico, aperto a tutti, con gli<br />

affari basati su relazioni esclusive, personali e<br />

di gruppo; come accettare le inevitabili<br />

mescolanze del laico col religioso; come fare<br />

affari e politiche che sono davvero<br />

multiculturali, non perché usiamo algoritmi<br />

occidentali per evitare «scontri di civiltà», ma<br />

perché abbiamo un concetto meno arrogante<br />

dei confini di una cultura. L’impressione è che<br />

i cinesi siano da tempo al lavoro per studiarci,<br />

cercando la fusione culturale dove lasceranno<br />

il loro potente imprinting. Abbassiamo le<br />

difese e le paure e mettiamoci a lavorare<br />

anche noi per accelerare la scoperta della<br />

formula migliore per la mescola. C’è da<br />

141

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!